LA PRIMA PROVA
Esame di Stato a Gorizia, «Tracce inaspettate». La tipologia A va per la maggiore

Viaggio in alcuni Istituti cittadini tra soddisfazione, critiche e buoni auspici. Le voci dei maturandi all’uscita dal tema di Italiano.
Sono tutto sommato positivi – seppure non sono mancati alcuni distinguo - i commenti dei maturandi di Gorizia all’uscita dalla prima prova dell’Esame di Stato di oggi, mercoledì 18 giugno. Tra le 13.30 e le 15 di oggi, mercoledì 18 giugno, si sono liberati animi e voci di quanti si sono “concessi” alle interviste per la nostra testata. I candidati hanno sfruttato quasi la totalità delle ore a disposizione per scrivere il tema di Italiano. Nel Goriziano sono stati 943 gli studenti - 936 interni e 17 esterni – e 29 le commissioni per 57 classi a prendere posto nelle aule cittadine.
Tra le tracce della Maturità 2025, ci sono Pier Paolo Pasolini per la tipologia A, quella dell’analisi del testo, categoria nella quale è stato proposto anche “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Per la tipologia B1, con l’analisi e produzione di un testo argomentativo, un testo tratto da Piers Brendon su “Gli anni Trenta. Il decennio che sconvolse il mondo”, poi “Rispetto” di Riccardo Maccioni e “Un quarto d’era (geologica) di celebrità” tratto da “Sotto il vulcano” di Telmo Pievani. Infine, c’è stata la tipologia C, quella del tema argomentativo su tematiche di attualità, sezione nella quale sono state sottoposte due tracce: la prima su Paolo Borsellino con “I giovani, la mia speranza” e la seconda tratta da “L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?” di Anna Meldolesi e Chiara Lalli.
Abbiamo fatto “un viaggio” in alcune delle scuole cittadine per ascoltare impressioni ed emozioni. Partiamo dal Liceo Artistico “Max Fabiani” dove abbiamo incontrato Gaia Pascolat che ci parla di «tracce inaspettate» ma è «soddisfatta di quanto prodotto» e si dice serena, pronta ad affrontare la seconda prova da sei ore suddivisa in tre giornate. Di «temi difficili» ci riferisce Greta Rossi ma ha scelto la tipologia B concentrandosi sull’infusione di un nuovo senso di fiducia stimolato dal New Deal. Seconda prova per lei con Architettura, «si prospetta un duro lavoro». Una voce “critica” dell’Artistico è quella di Silvia Sain, studentessa di arte figurativa e pittura che si sfoga: «Le tracce mi hanno deluso ma ho scelto quella su Pasolini e sul rapporto uomo – natura». Guardando alla giornata di domani, 19 giugno, dice: «Bisogna essere forti in storia dell’arte dando spazio a sensibilità e fantasia». «Ci aspetta un bell’elaborato da sviluppare» conclude.
Tra i volti del Liceo “Scipio Slataper” e dell’Istituto “Dante Alighieri” ci sono Maria Camilla Idea, Simone Martina, Gianna Corbatto, Anna Pittina e Sofia Tuni. «È andata molto bene, siamo stati tranquilli – riferisce Maria Camilla – puntavo sulla traccia B ma ho scelto la traccia A1». Sulla stessa ha optato Simone che è speranzoso per i prossimi giorni di prove anche se strizza – chiaramente – l’occhio al solo pensiero di andare al mare e del relax estivo. Tipologia A anche per Gianna che l’ha ritenuta «una bella possibilità per sfoggiare le nostre capacità».
Anche per Anna «autori inaspettati ma ho scelto la tipologia A e ho collegato il tema con tanti autori italiani ed europei». Domani tocca a inglese e latino. Tipologia B filata liscia per Sofia, «tranquilla» per inglese con testo di analisi e produzione scritta, guarda già alla facoltà di Lingue e Mediazione Culturale a Padova. Gaia, Alice, Elisa e Athena sono le protagoniste al Liceo Classico Sloveno “Primož Trubar”. Sorrisi e soddisfazioni non mancano. Gaia ha scelto la prova sull’Intelligenza Artificiale puntando su progresso ed etica, argomento curato anche da Alice che ha analizzato aspetti postivi e negativi della tecnologia nel e del futuro.
Elisa si è concentrata sull’estratto di un’opera teatrale del drammaturgo sloveno Slavko Grum e ha poi sviluppato delle connessioni con Freud, Pirandello e Michelstaedter. Stessa “pista” di Elisa per Atena che ha optato per “Dogodek v mestu Gogi”. Per la giornata di domani – tutte concordi – sperano in Seneca per la versione di Latino. Dopo l’estate, Elisa sceglierà la facoltà di Giurisprudenza a Trieste, Athena continuerà al Conservatorio con gli studi di violino, si prospetta Economia in inglese per Gaia mentre Alice intraprenderà gli studi di Psicologia.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
