le mostre
Eppur rinasce, opere realizzate all'aperto a Gorizia in mostra alla Zkd

Venerdì l'inaugurazione della mostra con opere nate in Borgo Castello, storie di carnevale a Nova Gorica.
Si terrà venerdì 17 alle ore 18, alla Točka della Zkd di Nova Gorica (ulica Gradnikove brigade), l’inaugurazione della mostra delle opere che hanno preso parte all’ex tempore “Eppur rinasce” dello scorso ottobre. L’evento, giunto alla seconda edizione, fa parte del progetto GO!2025 ed è stato organizzato dalle associazioni Porte a Nordest Aps, Zkd e Jskd di Nova Gorica e dal circolo culturale Endas di Monfalcone. La mostra di venerdì, che si inserisce nelle celebrazioni del mese culturale sloveno, fa seguito all’ex tempore tenutasi lo scorso ottobre fra Borgo Castello e via Rastello.
Questa è stata un’occasione che ha richiamato numerosi artisti italiani e sloveni le cui opere sono state esposte per circa dieci giorni nelle vetrine dei negozi della storica via cittadina e nel Bar Museo di Borgo Castello con una cerimonia finale per la consegna dei premi ai primi classificati. A seguire l’inaugurazione della mostra si terrà il concerto di Marko Čadež Mačkić, giovane polistrumentista sloveno che si esibirà accompagnato dai musicisti della band da lui fondata.
La mostra si potrà quindi visitare fino al 30 aprile e proporrà le opere di artisti Ida Kocjancic, Ljiljana Lisjak, Graziano Delneri, Alessandra Tirel,Vanda Colja, Fulvio Musina, BojanaKavcic, Mitja Skibin, Kristina Znidarsic, Dre Trobec, Ana Blazic, Tanja Mervic, Tasa Turk, Cristina Ugomari, Aleks Zgavc, Gaja Zgavc, Zrinka Ocelic,Vera Muzic, Sonja Faganeli, Helena Petrovcic, Estera Princic, Bore Mitovski,Chiara Leban, Alda Grudina, Ornella Dobetti, Livio Zoppolato, Etta Lombardo, Ondina Altran, Annamaria Mazzarin, David Cej, Valdiero Vecchiet, Luigina Golles, Loredana Prodan, Taddeo Sedmak, Gabriela Zagolin e Alessandro Calligaris.
Ieri invece, sempre a Nova Gorica, è stata inaugurata in municipio una mostra dedicata a 30 anni di carnevale a Grgarske Ravne e Bate, sull'altopiano della Bainsizza (in gallery, foto Luka Carlevaris). Organizzata dall'associazione del turismo Kuk Ravne-Bate, l'esposizione si trova al piano terra e raccoglie storie, tradizioni e costumi tipici della festa golidardica nella regione. Tra le opere esposte, anche le versioni locali dei Kurent, abiti tradizionali di Ptuj ma legati anche alle zone della Goriška che rappresentano la fine dell'inverno e l'inizio della primavera. Il tutto è visitabile fino al 26 febbraio.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.





Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
