Monfalcone, viale San Marco riapre a fine ottobre: monolite a gennaio

Monfalcone, viale San Marco riapre a fine ottobre: monolite a gennaio

a monfalcone

Monfalcone, viale San Marco riapre a fine ottobre: monolite a gennaio

Di S.F. • Pubblicato il 29 Set 2023
Copertina per Monfalcone, viale San Marco riapre a fine ottobre: monolite a gennaio

L'installazine richiederà la chiusura al traffico per due giorni, il sindaco chiederà alla Regione di rendere gratuita l’autostrada Ronchi-Lisert in quel periodo.

Condividi
Tempo di lettura

I lavori per la riqualificazione del porto e quelli per la costruzione della grande rotonda, che si affaccerà sulla rinnovata testata del Canale Valentinis, sono stati i temi principali trattati nel corso dell’incontro che il sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint, ha avuto mercoledì mattina con il nuovo direttore centrale per le Infrastrutture e il Territorio della Regione, Magda Uliana. Sono stati quindi eseguiti dei sopralluoghi nei cantieri oggetto degli interventi, al fine di fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori.

In primo luogo, sono stati verificati i lavori della rotonda in fase di realizzazione sull’intersezione tra i viali Verdi, Cosulich, San Marco e via Boito, un grande cantiere - finanziato dalla Regione - che sta procedendo con la costruzione del monolite che fungerà da sottopasso. I responsabili di Fvg Strade e della ditta Polese hanno relazionato sui problemi riscontrati con i sottoservizi, in particolare con la fognatura e con le maree che fanno aumentare il livello delle falde acquifere, che hanno provocato il rallentamento dei lavori.

Entro la fine di ottobre verrà riaperta la parte finora chiusa di viale San Marco e presumibilmente a gennaio, in accordo con l’amministrazione comunale, verrà installato il monolite. Un'operazione quest'ultima che richiederà la chiusura al traffico del tratto per due giorni e che verrà quindi effettuata durante il fine settimana per ridurre i disagi alla viabilità. A questo proposito, il sindaco ha annunciato che chiederà alla Regione di rendere gratuita la percorrenza dell’autostrada nel tratto tra Ronchi dei Legionari e il Lisert nel periodo in cui verrà effettuato l’intervento.

Sopralluogo poi sul Canale Valentinis - cantiere gestito in delegazione amministrativa intersoggettiva dal Consorzio dello sviluppo economico della Venezia Giulia con un finanziamento della Regione - dove il cedimento delle palancole ha comportato uno slittamento dei lavori di sei mesi e l’aumento dei costi per una cifra di 350mila euro. Sono già stati posizionati i 12 pali che sosterranno la scalinata e sono in fase di realizzazione i gradoni che consentiranno l’accesso diretto al mare. La prossima settimana cominceranno gli interventi per l’isolamento del tetto dello stabile che ospiterà le associazioni e un punto ristoro.

Verrà inoltre consegnato all’amministrazione un cronoporogramma definitivo per programmare la riattivazione del trasporto marittimo e lo svolgimento di alcuni eventi legati al mare. Accompagnate poi dal segretario generale dell’Autorità di sistema portuale Vittorio Torbianelli, e dal direttore del Porto di Monfalcone, Sergio Signore, con il comandante della Capitaneria di porto, Giuseppe Siragusa, Cisint e Uliana hanno poi visitato il porto, da poco destinatario di fondi per 35 milioni di euro ricevuti da parte del ministero delle Infrastrutture che verranno utilizzati per rendere più attrattivo lo scalo monfalconese.

Nello specifico, 20 milioni serviranno infatti per implementare il sistema ferroviario - opera fondamentale per lo sviluppo dei traffici - e 15 milioni copriranno i costi per l’elettrificazione della banchina. Altra opera, minore per entità ma molto importante per la sicurezza degli operatori, riguarda la nuova viabilità di accesso al porto, per la quale sono già stati aggiudicati i lavori. Attraverso questo intervento che costerà 250mila euro, verranno ampliati gli spazi a disposizione dei concessionari e ogni impresa potrà avere una viabilità dedicata.

Un altrettanto rilevante intervento, eseguito dal Consorzio per lo sviluppo economico, con l'impiego di un quadro economico di 3 milioni e 350mila euro, riguarda la realizzazione dei sottoservizi che serviranno a evitare lo sversamento in mare delle polveri e dei residui delle lavorazioni in caso di pioggia. L’inizio dei lavori è previsto per giugno 2024 e contestualmente verrà anche posizionata la fibra per le aziende che operano all’interno del porto. L’incontro si è concluso nei pressi dell’area che a breve verrà dismessa da A2A e sulla quale è prevista la realizzazione di una darsena dedicata all’ormeggio dei servizi tecnico nautici, che verranno quindi spostati tutti in un’unica zona.

In questi ultimi giorni di settembre, scadrà la concessione dell’area di A2A e si potrà quindi procedere alla consegna della zona. Il quadro economico dell’intervento vale 250mila euro. "Si è trattato di un incontro molto importante - commenta il sindaco Anna Maria Cisint - in primis per riprendere i contatti con la dottoressa Uliana che è tornata ad occuparsi di infrastrutture e poi per verificare lo stato dell’arte delle importanti opere in corso a Monfalcone finanziate dalla Regione, ma non solo. Prima dei sopralluoghi ho avuto modo di ringraziare la Regione per la tempestività con la quale sono stati stanziati i fondi che ci hanno consentito di allestire gli edifici".

Immobili "che ospiteranno gli alunni della scuola Cuzzi e ho chiesto che all’interno della prossima concertazione vengano stanziati fondi per realizzare strade e marciapiedi funzionali alle persone con disabilità. La sinergia con la Regione è risultata fondamentale per portare investimenti in città e la costante collaborazione continuerà a consentirci di realizzare opere per riqualificare e rendere sempre più attrattiva la nostra città, sia per i cittadini che per gli operatori economici i quali guardano a Monfalcone con la prospettiva di importanti investimenti” così in chiusura il sindaco.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione