Elia compie 18 anni e va a donare sangue, a Grado la festa per due nuovi soci

Elia compie 18 anni e va a donare sangue, a Grado la festa per due nuovi soci

LA STORIA

Elia compie 18 anni e va a donare sangue, a Grado la festa per due nuovi soci

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 16 Giu 2023
Copertina per Elia compie 18 anni e va a donare sangue, a Grado la festa per due nuovi soci

Assieme a lui Alessandra Sborchia alla sua prima donazione. Ottimi i numeri per la sezione dell'Isola che ora guarda alle attività estive.

Condividi
Tempo di lettura

Se per molti l’estate è tradizionalmente sinonimo di vacanze, divertimento e relax, è altrettanto vero che a livello regionale e nazionale il fabbisogno delle donazioni di sangue non conosce interruzioni. La sezione Fidas di Grado si prepara infatti ad una nuova stagione nella quale sarà necessario intensificare il lavoro di promozione e chiamata alle donazioni.

Lo scorso 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, la locale sezione ha testimoniato il suo impegno nella società dando in omaggio ai neo diciottenni la sacca di Fidas Isontina contenente il materiale informativo e promozionale dell’associazione. Questa mattina al Ricreatorio Spes è ritornata – come di consueto, ogni due settimane, in alternanza con Cormons – l’Unità Mobile Egidio Bragagnolo, gestita dal medico e dagli infermieri del Curpe, dove sono saliti 20 donatori, di cui due sono i volti nuovi che hanno aderito all’iniziativa. Questa mattinata ha rappresentato anche l’occasione per tracciare un bilancio dei primi sei mesi del 2023.

Sono state 256 le donazioni effettuate. Nel dettaglio: 199 quelle di sangue intero, 55 di plasma e 2 di piastrine. Oltre alla fotografia numerica, c’è anche una buona notizia. Quella rappresentata da due nuove forze: il neo diciottenne Elia Longo e la signora Alessandra Sborchia, entrambi al primo gesto del dono. Elia Longo, classe 2005, è il primo donatore 18enne dell’anno. A festeggiato la maggiore età mercoledì 14 giugno in concomitanza con la Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue. Al giovane Longo abbiamo chiesto cosa si prova stando distesi sul lettino dell’autoemoteca.

“Ho avvertito un senso di tranquillità – dichiara Elia – e, allo stesso momento, la consapevolezza di aver fatto una buona cosa che aiuta il prossimo. In famiglia ho un grande esempio, il campione delle donazioni. Mio padre Matteo l’ha fatto per 129 volte”. Elia ha poi rivolto parole di riconoscenza anche al parroco monsignor Paolo Nutarelli che “Mi ha sensibilizzato e spronato a seguire l’esempio di mio padre”. Il giovane racconta di conoscere bene l’ambiente dove sta facendo una delle cose più significative della sua vita. Essendo scout da sette anni, l’oratorio è per Elia un ambiente familiare e sicuro.

“I diciottenni sono la nostra speranza– spiega Gianluca Pastoricchio, presidente dei Donatori gradesi – bisogna puntare su loro per avere ricambi costanti in vista del futuro. Dopo il covid abbiamo fortunatamente registrato un recupero di persone che avevano parzialmente interrotto le donazioni che comunque non sono mancate. Il nostro impegno va avanti a 360 gradi attraverso la promozione social, le iniziative al fianco del Comune e la collaborazione con altre associazioni”.

La sede dell’associazione di Campo San Niceta è operativa cinque giorni su sette. Grado conta quasi 500 donatori attivi su circa mille associati che hanno donato almeno una volta. La sezione di Grado della Fidas Isontina, sarà presente anche quest'anno agli eventi più importanti con la batela del consigliere Paolo Codiglia – detto"Bill" - recante la vela con lo slogan della sezione "Fatti un regalo, dona sangue".

Inoltre permetterà a tutta la famiglia dei donatori di partecipare pure alla tradizionale processione votiva del "Perdon de Barbana", alla cui vigilia, il Sabo Grando, tutti i donatori potranno ritrovarsi presso la Sede di Campo San Niceta per una bicchierata e qualche canto in allegria. Tornando al giovane protagonista della mattinata, la prossima donazione programmata per Elia sarà a metà settembre. “Salterà una giornata di scuola per una buona causa – commenta il giovane – e se durante questa estate arriva la fidanzata… porterò anche lei!”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione