Efficientamenti energetici e costruzioni: le scuole di Gradisca d'Isonzo si rifanno il look

Efficientamenti energetici e costruzioni: le scuole di Gradisca d'Isonzo si rifanno il look

La situazione

Efficientamenti energetici e costruzioni: le scuole di Gradisca d'Isonzo si rifanno il look

Di Redazione • Pubblicato il 29 Lug 2022
Copertina per Efficientamenti energetici e costruzioni: le scuole di Gradisca d'Isonzo si rifanno il look

Il 1 agosto partiranno le pre-iscrizioni per i servizi di Pedibus e per il trasporto scolastico.

Condividi
Tempo di lettura

Si apriranno il 1 agosto alle 7 e rimarranno aperte fino al 22 agosto le iscrizioni ai servizi di ristorazione scolastica, trasporto scolastico e pedibus “I millepiedi”, erogati dal Comune di Gradisca d’Isonzo anche per l’anno scolastico in arrivo. Si tratta, in ogni caso, di una preiscrizione con accoglimento subordinato ad alcune valutazioni, come per ogni anno, sino esaurimento posti, in base all’età dell’alunno con priorità ai più piccoli dell’infanzia e della primaria e alla distanza della sede scolastica, ovvero dando priorità a coloro che abitano più lontano dalla sede.

Nella seduta del Consiglio di Istituto del 13 luglio scorso, tra l’altro, la sindaca Linda Tomasinsig, assieme all’assessore ai lavori pubblici Alessandro Pagotto e l’assessora con delega all’istruzione Francesca Colombi hanno incontrato la dirigente scolastica Luisa Zappa e i membri del consiglio di istituto per un approfondito confronto su diversi temi di interesse della comunità scolastica.

“È stata l’occasione per illustrare lo stato di avanzamento dell’iter di costruzione della nuova scuola primaria di Gradisca d’Isonzo, oggetto di un finanziamento di 4milioni 175 mila euro sul bando Nuove scuole del PNRR”, sottolineano gli amministratori. “I fabbisogni da soddisfare erano già stati definiti di concerto con la Dirigente e una rappresentanza del personale scolastico proprio in fase di redazione della domanda. Abbiamo quindi chiarito che i lavori NON avranno inizio durante il prossimo anno scolastico, a causa delle varie fasi di progettazione da compiersi dapprima a carico del MIUR e quindi del Comune. Il prossimo anno sarà pertanto dedicato alla realizzazione del progetto definitivo e quindi di quello esecutivo. L'amministrazione comunale e l’istituto comprensivo hanno condiviso la necessità di un impegno congiunto per seguire queste fasi e trovare le soluzioni ottimali a garantire la migliore fruizione da parte dei ragazzi e ridurre il disagio legato alla situazione transitoria che si verrà a creare con la costruzione della nuova scuola. Il Comune si è impegnato a tenere aggiornato il Consiglio di Istituto anche tramite la Dirigente scolastica sull'evoluzione dell'iter progettuale”.

Tra le varie novità anche il completamento dei lavori per la posa degli impianti di efficientamento energetico per la scuola dell’infanzia di Gradisca per un importo complessivo di 94mila 198,50 euro. L’intervento è stato completamente finanziato da un contributo statale e seguito dall’amministrazione comunale e ufficio tecnico. Il tutto sarà concluso entro il periodo estivo. Nello specifico l’intervento riguarda l’impianto di illuminazione, con sostituzione dei corpi illuminanti con nuovi a tecnologia a LED che consentiranno un risparmio dei costi di gestione, e la dotazione di un impianto di condizionamento con pompa di calore che permetterà il raffrescamento nel periodo estivo e un miglior comfort di riscaldamento nel periodo invernale.

Quello che si chiude è, per l’I.C. F.U.della Torre, un anno di grande innovazione per i plessi scolastici. “Sono stati ingenti i contributi statali ricevuti grazie al Piano Annuale nell’ambito dei bandi correlati all’emergenza Covid. Grazie ed essi il comprensivo ha proceduto all’acquisto delle digital board che completano così la dotazione della scuola secondaria di primo grado “F.U.della Torre” di Gradisca, della scuola primaria di Farra e buona parte della scuola primaria “Dante Alighieri” di Gradisca”, racconta l’amministrazione. È tutt’ora in valutazione la destinazione di parte dei fondi per favorire attività didattiche all’aperto.

“Le scuole primarie dell’Istituto – conclude – partecipano al progetto PON Edugreen: laboratori di sostenibilità del primo ciclo, relativi alla creazione di orti scolastici grazie al quale molti saranno i percorsi di qualità che verranno tracciati”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione