L'economia italiana dopo il Covid, Carlo Cottarelli ospite a Gorizia

L'economia italiana dopo il Covid, Carlo Cottarelli ospite a Gorizia

l'incontro

L'economia italiana dopo il Covid, Carlo Cottarelli ospite a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 19 Gen 2024
Copertina per L'economia italiana dopo il Covid, Carlo Cottarelli ospite a Gorizia

L'esperto fornirà un'analisi della situazione e delle prospettive economiche, tra possibili riforme e misure concrete di maggior impatto per i cittadini e le imprese.

Condividi
Tempo di lettura

Il Dipartimento di Scienze politiche e sociali (Dispes) dell'Università degli Studi di Trieste organizza un seminario aperto al pubblico che tratterà dello stato di salute dell'economia italiana in seguito alla crisi pandemica. La sede scelta è quella dell'Aula magna di via Alviano a Gorizia, mercoledì 24 gennaio alle 17, con ospite Carlo Cottarelli, economista ed editorialista, già direttore esecutivo del Fondo monetario internazionale e professore di Fiscal macroeconomics all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

L'esperto fornirà un'analisi della situazione e delle prospettive economiche, tra possibili riforme e misure concrete di maggior impatto per i cittadini e le imprese. L'evento sarà introdotto dai saluti del rettore Roberto Di Lenarda e del direttore del Dipartimento, Georg Meyr. I lavori saranno coordinati dal Luciano Mauro, docente di Economia politica dell'Università di Trieste. Cottarelli è noto anche per essere stato nominato dal governo Letta commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica nel 2013.

Nel 2018, aveva ricevuto dal presidente della Repubblica l'incarico di formare un governo tecnico provvisorio che guidasse l'Italia fino a nuove elezioni. La scelta era arrivata il seguito all'iniziale fallimentodi formare un governo con Movimento 5 Stelle e Lega dopo le politiche del 4 marzo e alla remissione dell'incarico da parte di Giuseppe Conte sulla nomina di Paolo Savona a ministro dell'economia e delle finanze. Alle fine, però, Cottarelli rinunciò a sua volta "essendosi nuovamente create le condizioni per un governo politico", aprendo la strada alla nascita del primo governo Conte.

Foto Wikicommons

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×