Ecomostro e cavalcaferrovia in Aula a Cormons, polemica sull'orario

Ecomostro e cavalcaferrovia in Aula a Cormons, polemica sull'orario

le posizioni

Ecomostro e cavalcaferrovia in Aula a Cormons, polemica sull'orario

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 14 Lug 2023
Copertina per Ecomostro e cavalcaferrovia in Aula a Cormons, polemica sull'orario

Convocata a seduta straordinaria chiesta dall'opposizione per sabato mattina alle 8, il sindaco Felcaro: «Auspico presenza di tutti».

Condividi
Tempo di lettura

Sarà sabato 15 luglio alle 8 del mattino il consiglio comunale straordinario a Cormons, richiesto dall’opposizione in toto - cioè Elena Gasparin, Annamaria Persoglia, Lucia Toros, Paolo Nardin, Patrizia Mauri ed Eros Gino Simoni - in merito agli ultimi sviluppi inerenti all’abbattimento del sovrappasso sulla rotonda Saldarini e al ricorso riguardante il cavalcaferrovia e tra via San Quirino e via Judrio. La richiesta di convocazione della seduta straordinaria, infatti, era stata proposta durante l’ultima assise, il 26 giugno, al fine di dipanare i dubbi sulle annose questioni inerenti ai due artefatti.

Sul punto Toros, consigliere di Uniti per Cormons, ha dichiarato: “Chiarire gli aspetti dei lavori all'ecomostro (e relativa presenza di amianto) e della chiusura da oltre due anni e mezzo del cavalcaferrovia sono doverosi. Per questo motivo abbiamo chiesto un consiglio comunale aperto a tutti i cittadini”. La data e l'orario scelto però non convincono: “La convocazione avviene alle 8 del mattino di sabato 15 luglio, non certo l'orario consueto dei consigli comunali, tanto meno la giornata – ha rimarcato - Se si fosse voluto favorire la partecipazione si sarebbe decisa in modo diverso”.

Sul punto anche Elena Gasparin di Elena Gasparin Sindaco: “Non è ideale come orario e forse anche come giornata (sabato di luglio), perché non favorisce la partecipazione pubblica, ma almeno si parla di due temi fondamentali. Uno che vede la chiusura da due anni e mezzo di un cavalcavia che collegava la città e ora non più per il quale Rfi chiede un risarcimento dei danni importanti e l'altro sull'abbattimento di un manufatto in cui si è trovato l'amianto, sostanza nociva per la salute della popolazione”.

Il sindaco Roberto Felcaro ha voluto precisare: “Nel momento in cui hai solo venti giorni di tempo, è difficile incastrare un momento che sia il più condivisibile da tutti ma, a ogni modo, la convocazione della seduta straordinaria segue la mozione presentata dai consiglieri di minoranza nello scorso 26 giugno e, in termini di legge, deve essere fissata entro venti giorni dalla presentazione della richiesta e così è stato fatto. Naturalmente auspico la presenza di tutti e, in particolar modo, dei consiglieri d’opposizione, considerato che la mozione di richiesta era stata presentata proprio da loro".

"L’unica cosa che mi dispiace è che avremmo potuto trattare del tema lo scorso consiglio comunale ma, vista la richiesta fatta, senza nessun problema, esporremo i fatti sabato” ha concluso il primo cittadino.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione