Ecco Sun Princess, la più grande nave realizzata in Italia a Monfalcone

Ecco Sun Princess, la più grande nave realizzata in Italia a Monfalcone

è la ventesima

Ecco Sun Princess, la più grande nave realizzata in Italia a Monfalcone

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 02 Mar 2023
Copertina per Ecco Sun Princess, la più grande nave realizzata in Italia a Monfalcone

Oggi il varo in cantiere. La nave potrà ospitare 4300 passeggeri, impegno a ridurre l'inquinamento con il gas naturale.

Condividi
Tempo di lettura

Ha avuto luogo poco prima di mezzogiorno, nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone, il varo della "Sun Princess", la prima delle due navi appartenenti alla innovativa "classe LNG" - cioè a gas naturale liquefatto - che il complesso cantieristico sta costruendo per Princess Cruises affiliata alla Carnival Corporation. Si prevede che la nuova imbarcazione venga consegnata nel primo trimestre del 2024.

Con più di 175mila tonnellate di stazza lorda, la Sun Princess è la più grande nave finora costruita in Italia. È alimentata a GNL cioè la tecnologia di combustione più avanzata dei nostri tempi. Ha un ridotto impatto sull'ambiente ed è il combustibile fossile più pulito al mondo. Questo nuovo gigante del mare appartiene alla classe "Sphere" e avrà una gemella che debutterà nel 2025.

La nave potrà ospitare 4300 passeggeri, è lunga oltre 340 metri e dispone di 2150 cabine. L'air lubrication system che la compone, permetterà un notevole risparmio di carburante mentre vi sarà un innovativo impianto di condizionamento, il cold recovery, che funzionerà ad assorbimento. Infine, delle moderne reti di sistemi e impianti consentiranno il recupero è il riutilizzo dell'energia prodotta a bordo.

Alla cerimonia erano presenti il direttore dello stabilimento Cristiano Bazzara, il direttore generale della divisione navi mercantili di Fincantieri ingegner Luigi Matarazzo, il sindaco Annamaria Cisint con il suo vice Antonio Garritani e fra Roberto Benevento, direttore della Pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Gorizia. Ad aprire gli interventi è stata la prima cittadina, che ha portato il saluto della città e ha ringraziato tutte le maestranze presenti al solenne momento.

"Questa è una nave che resterà nella storia del cantiere - sono le parole di Cisint - una nave da record, che utilizzerà un gas pulito e permetterà una riduzione sensibile delle emissioni". L'abbassamento delle fonti inquinanti resta quindi una priorità del primo cittadino che ha pure ricordato il forte impegno che, dal 1988, lo stabilimento di Panzano ha con Princess. "Questa è la prima unità dotata di nuova tecnologia - sono le parole del direttore Bazzara - ci stiamo misurando con un nuovo progetto per garantire il massimo. La nuova Sun Princess è la ventesima nave costruita a Monfalcone".

Nel suo discorso, l'ingegner Bazzara ha ricordato che sono state 73mila le ore di lavoro effettuate in un'officina al coperto, un contesto innovativo che ha permesso una notevole riduzione dei costi e un sensibile miglioramento delle condizioni operative. "I blocchi di acciaio necessari alla costruzione della nave sono stati 38mila e le gru hanno lavorato a triplo turno per cinque mesi" ha spiegato ancora il direttore. Da parte sua la società armatrice si è congratulata con tutti i lavoratori diretti del cantiere e con quelli dell'indotto.

"La partnership instaurata con Fincanieri è molto importante per noi. Insieme siamo riusciti a compiere un miracolo per arrivare al varo" così la società armatrice. Dopo la benedizione impartita dal cappellano di fabbrica fra Roberto, è entrata in scena la madrina del varo Simona Stumberger. È stata lei ad avere l’onore di tagliare la sottile corda collegata al sostegno della tradizionale bottiglia di vino che poi si è infranta sulla prua della nave, un segno benaugurante per la vita del grande natante.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Video
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×