la novità
Ecco la nuova Farmacia 1 a Monfalcone, «migliori risposte ai cittadini»

Spazi riorganizzati, nuovi prodotti con altre linee e marchio. In un anno portato a casa il +12%. Cisint: «Comune ha il dovere di dare risposte migliori».
Spazi completamente riorganizzati, particolare cura per l'assortimento e l’esposizione dei prodotti, con cartellonistica chiara per indirizzare subito i clienti verso la merce di cui hanno bisogno: la Farmacia comunale 1 di via Aquileia a Monfalcone si presenta in una veste tutta rinnovata, proponendo nuove linee e marchi, per diventare più attrattiva e più conforme alle esigenze di una cittadinanza eterogenea.
Il riallestimento rientra nel più ampio progetto unitario che l’Amministrazione, a fine 2022, aveva approvato per rilanciare le due farmacie comunali, con l’obiettivo di ampliare l’offerta dei servizi erogati, soddisfare maggiormente i bisogni manifestati dalla clientela e per incrementare le vendite. “Se il Comune sceglie di tenere in capo a sé la gestione delle farmacie, ha poi il dovere di dare risposte migliori in termini di servizi ai cittadini”, ribadisce il sindaco, Anna Maria Cisint.
“Abbiamo innanzitutto scelto di avere personale diretto, indicendo concorsi, in modo da risolvere il problema del reperimento delle risorse umane, che quindi sono state stabilizzate anche nell’ottica di creare un rapporto di fidelizzazione con i clienti. Abbiamo poi riorganizzato gli spazi, implementato i servizi e la gamma dei prodotti, proponendo anche articoli nutraceutici, cosmetici e naturali. Prossimamente verranno anche organizzate giornate dedicate alla bellezza e ai ricostituenti, avvalendoci del supporto di specialisti".
"Una serie di scelte che hanno portato, già nel mese di agosto 2023, un incremento delle vendite del 2% rispetto allo stesso periodo del 2022, con una redditività complessiva d’impresa, al 31 dicembre 2022, del +12% rispetto all’anno precedente. Sono fondi che possono quindi essere usati per finanziare altri servizi per la comunità. Entro giugno 2024 puntiamo ad arrivare al +15%”, così Cisint. Un progetto di riqualificazione delle farmacie che punta all’erogazione di prestazioni riconducibili alla cosiddetta “farmacia dei servizi”, che ha visto la riprogettazione del sistema espositivo.
Il tutto, secondo i criteri del retail marketing e del visual merchandising, con l’intento di valorizzare i prodotti offerti. Il riallestimento è stato curato dalla ditta CEF, Cooperativa Esercenti Farmacia scrl, rappresentata nella giornata di presentazione della nuova farmacia da Francesca De Sabbata, responsabile vendite, che ha curato il retail marketing, prevedendo, fra l’altro, la mappatura fisica del punto vendita e degli spazi dedicati alle varie categorie merceologiche, la pianificazione di un nuovo layout espositivo e l’aggiornamento e l’allestimento dello spazio espositivo, intensificando l’offerta di prodotti per la cura del viso, del corpo e integratori.
“La Comunale 1 è una farmacia di servizi a tutti gli effetti”, così l’assessore delegato, Tiziana Maioretto. “Oltre al servizio di misurazione della pressione e di consegna a domicilio dei farmaci alle persone più bisognose effettuato grazie anche al supporto della Croce Rossa e dell’associazione Solidarietà è Vita, entro fine anno puntiamo all’attivazione della carta dei servizi. A breve sarà anche possibile effettuare test delle intolleranze alimentari e le autoanalisi. Tanti tasselli di un percorso che, con il nuovo volto che abbiamo voluto dare alla farmacia, puntano sia a far crescere le vendite che a soddisfare sempre più i clienti".
"Procederemo infatti anche alla mappatura degli acquisti, per capire quali sono i fabbisogni dei vari target di clienti, per essere sempre più in linea con le loro esigenze”. Al 31 dicembre 2022 la Farmacia comunale 1 ha fatturato 861mila euro e la 2 ha fatturato 856mila euro a fronte di, rispettivamente, 750mila e 700mila euro di costi. Nelle due farmacie lavorano attualmente sei persone.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
