la serata
Ecco la Festa della danza, Giselle porta oltre cento ballerini al Verdi di Gorizia

Le danze si apriranno venerdì 30 giugno alle 20.30 presso il Teatro Verdi, coinvolte diverse altre scuole di ballo della regione.
“Why walk when you can dance?”, ha scritto la ballerina Ellen Van Dam. Una domanda che ogni allievo o appassionato di danza certamente si sarà posto, e che ritroviamo anche sul profilo social della scuola Giselle. La quale quest’anno, come ormai di consueto, organizza l’immancabile Festa della danza a Gorizia, giunta alla 24a edizione, grazie all’instancabile guida della professoressa Carlotta Tosoratti, laureata all’accademia nazionale di danza. Le danze, è il caso di dirlo, si apriranno venerdì 30 giugno alle 20.30 presso il Teatro Verdi, e vedranno impegnati tutti gli allievi della scuola, più altri provenienti da fuori, coinvolgendo oltre un centinaio giovani.
Fra questi, gli allievi della Axis di Udine, sorta nel 1991 per volontà di Federica Comello, con cui dal prossimo anno la Giselle di Gorizia inizierà una collaborazione continua. E poi la Toc Toc di Trieste, fondata nel 2008 sotto la direzione artistica di Michela Blanco con il sogno di diventare punto di riferimento per la Tap Dance in regione. La scuola triestina, che offre anche corsi di tip-tap per adulti, vedrà impegnati bambini e insegnanti in uno spettacolo frizzante, dove i ballerini indossano letteralmente il tipico strumento a percussione, denominato “claquettes” o “tap”. Ad arricchire il programma ci saranno poi le coreografie dei “Tubi Innocenti”.
Il gruppo teatrale goriziano è nato nel 2011 nella parrocchia dei Santi Ilario e Taziano, il cui curioso nome è legato al primo palco sul quale si sono esibiti - realizzato interamente con dei tubi innocenti. L’ultimo spettacolo dei Tubi, che fra l’altro hanno aperto un proprio canale su Youtube, si è replicato in aprile proprio al Verdi con il musical “Jesus Christ Superstar”, registrando il tutto esaurito. Un impegno artistico coinvolgente che nasce con finalità educativa al quale contribuiscono tutti coloro che nutrono la passione per il teatro. Fra questi, le ex-allieve della scuola Giselle Beatrice Bulfoni e Martina Busatta, per le coreografie, mentre la regia è generalmente affidata ad Agnese De Santis.
Nel 2018 si è creata poi la compagnia dei “Tubetti”, interamente dedicata ai bambini delle elementari. A rendere ancora più coinvolgente lo spettacolo, ci sarà la cantante Margherita (Margherita Pettarin Andretti) con il suo “Sahara” scritto e composto dalla stessa artista. E ancora, “C’era una volta nel West”, con le musiche del compianto grande maestro Ennio Morricone, scomparso nel 2020, e con la coreografia di Elena Sazonova. Ci saranno poi i balletti “I quattro elementi”, “Terra e Aria” e “Acqua e fuoco”, per la coreografia di Ambra Celeste Mazzariol. Ispirandosi ai quattro elementi naturali, la danza verrà sviluppata per esprimere la leggerezza dell’aria o le forme della terra, così come la fluidità dell’acqua e del fuoco.
E ancora, il balletto realizzato con la coreografa Nicole Cadenaro, “House of memories”, canzone del gruppo statunitense “Panic! At the Disco”, nato nei sobborghi di Las Vegas dall’amicizia fra i tredicenni Ryan Ross e Spencer Smith. La stessa Cadenaro ha curato inoltre il balletto “Let’s groove”, con la musica del gruppo “Earth, wind & Fire”. Sarà poi la volta di “Bouncekidz – Energy vibes,” che vedrà invece scendere in campo ballerini impegnati nella musica rap, genere musicale nato negli anni Settanta a New York.
A concludere, “Supra lu cipiti cipiti rama” della scuola ospite Axis Danza di Udine, la quale si esibirà nell’ambito del contemporaneo intermedio, con la musica dello “Scioglilingua”, antico testo in dialetto siculo. I biglietti, acquistabili presso il botteghino del Teatro, saranno in prevendita solo per la scuola Giselle, mentre per il resto del pubblico saranno acquistabili il giorno stesso dello spettacolo a partire dalle ore 19.30.
Foto di archivio/Scuola Giselle di Carlotta Tosoratti
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
