Ecco l'edizione 66 della Festa del Vino, brindisi nel cuore di Monfalcone

Ecco l'edizione 66 della Festa del Vino, brindisi nel cuore di Monfalcone

L'EVENTO

Ecco l'edizione 66 della Festa del Vino, brindisi nel cuore di Monfalcone

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 12 Giu 2023
Copertina per Ecco l'edizione 66 della Festa del Vino, brindisi nel cuore di Monfalcone

Il taglio del nastro è previsto per mercoledì alle 18.15 in piazza della Repubblica, gran finale con la decima Tombola Bisiaca.

Condividi
Tempo di lettura

È tutto pronto a Monfalcone per dare il via alla 66esima Festa del Vino organizzata dalla Pro Loco e dal Comune. Il taglio del nastro è previsto per mercoledì 14 giugno alle 18.15 in piazza della Repubblica con la partecipazione della banda civica Città di Monfalcone e dell’associazione Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi. I dettagli dell’evento sono stati svelati questa mattina in municipio con il sindaco Anna Maria Cisint, l’assessore al commercio Luca Fasan e il presidente della Pro Loco, Giorgio Iuretta.

“Anche quest’anno diamo una risposta alla città – sono le parole del sindaco Cisint – offrendo e organizzando questo evento storico e identitario. Ringrazio tutti gli attori locali che interverranno per far conoscere al territorio le loro attività e i frutti del loro lavoro”. La festa del vino offrirà le degustazioni di vini proposti da varie aziende vitivinicole, abbinati a prodotti tipici locali. Saranno nove le aziende partecipanti: Ai Dodici, Bodigoi, Reguta, Zorzettig, Obiz, Colja Jozko, Stocco, Barducci e Mazza.

Non mancheranno le cucine con le specialità di pesce preparate dalla Cooperativa dei Pescatori, quelle di carne realizzate dalla Pro Loco di Vermegliano e la birreria della Pro Loco. “Così si darà valore all’economia del territorio” ha aggiunto il sindaco. Sono in programma musica e intrattenimenti, la sfilata carnevalesca notturna, la serata cabaret, mostre, l’immancabile Tombola Bisiaca della domenica e proposte per le famiglie Nella prima giornata alle ore 19, all’area vicina allo stand della Pro Loco, sarà presentato il progetto del Servizio Civile attivo nel sodalizio: “Una fetta di Monfalcone” a cura di Ivan La Marca e Angela Colautti.

Verrà dato spazio alla partecipazione degli artigiani panificatori e pasticceri che sono stati intervistati per realizzare questo lavoro. Con questo appuntamento, si potranno vedere ed ascoltare le video interviste realizzate dai due autori e degustare poi i prodotti artigianali preparati. Parteciperanno i panifici Maritani, Bosio, Tamburin, Miniussi, Anastasio e Toninato. “Questa 66esima edizione – spiega l’assessore Fasan – è un evento propedeutico all’iniziativa di fine estate Lo Sbaracco. Monfalcone si prepara a ricevere ed accogliere tanta gente. La finalità della festa sarà quella di conoscere e far degustare il vino abbinato a varie specialità culinarie”.

“Daremo spazio ai produttori della zona e a tante attività di somministrazione della città e non solo” ha dichiarato il presidente Iuretta che ha citato le proposte musicali e quelle culturali che accompagneranno tutta la durata della kermesse. Alle 21 di mercoledì si potrà ascoltare “Cinzia canta le donne”; giovedì, sarà la volta della cover band “I soliti Pooh”; venerdì, salirà sul palco la tribute band “Diavolo in Noi”. Al Palazzetto Veneto, domani alle 18, saranno inaugurate le mostre “La vite ed il vino” e quella numismatica “2 Euro commemorativi dal 2004 a oggi”.

A realizzare le due proposte è stato il Circolo Filatelico Numismatico Monfalconese con il patrocinio del Comune, in collaborazione con Pro Loco e Ute di Monfalcone. Un grande ritorno molto atteso in città, riguarda la seconda sfilata Carnevalesca estiva in notturna. Il corteo prenderà il via alle 21 di sabato 17 e sfilerà da via Fratelli Rosselli fino al semaforo di via Duca d’Aosta. Nella serata finale, quella di domenica, ci sarà il grande spettacolo di cabaret con gli artisti dei celebri programmi tv Zelig e Colorado. Giungeranno in città Rocco Ciarmoli, Gianluca Impastato, Bruce Ketta e Beppe Braida.

Alle ore 23, il gran finale con la decima Tombola Bisiaca che avrà un montepremi di 2mila euro. “Saremo severi con gli eccessi – ha avvisato il sindaco Cisint – la sicurezza di tutti è per noi una priorità. La polizia locale e la vigilanza prevista, preserveranno il divertimento sano di tutti”. A tal proposito, allo stand della Pro Loco e all’Infopoint, saranno resi disponibili gli alcooltest.

Foto di archivio

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione