Eventi e cultura al posto dell'ex asilo di Aquileia, ecco la nuova Casa dell'Artista

Eventi e cultura al posto dell'ex asilo di Aquileia, ecco la nuova Casa dell'Artista

l'opera

Eventi e cultura al posto dell'ex asilo di Aquileia, ecco la nuova Casa dell'Artista

Di Redazione • Pubblicato il 20 Feb 2024
Copertina per Eventi e cultura al posto dell'ex asilo di Aquileia, ecco la nuova Casa dell'Artista

Presentato il progetto con il vicepresidente Mario Anzil, avrà al suo interno uno spazio permanente dedicato alla Pimpa. Investimento da 3 milioni di euro.

Condividi
Tempo di lettura

Aquileia si prepara a un'importante trasformazione con l'avvento della "Casa dell'Artista", un progetto che punta a rivitalizzare il tessuto culturale della cittadina e offrire nuove opportunità di espressione artistica e di aggregazione comunitaria. Il vicepresidente e assessore regionale alla Cultura del Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil, ha presentato il progetto durante i lavori del Consiglio regionale, sottolineando l'importanza di creare spazi che incoraggino la creatività e favoriscano il dialogo e lo scambio di idee.

La "Casa dell'Artista", che sorgerà nel Borgo di Monastero, non sarà solo un centro espositivo ma un vero e proprio polo culturale multifunzionale. Circondato da aree verdi, questo nuovo spazio offrirà una varietà di attività, tra cui esposizioni, laboratori, eventi per le scuole e molto altro ancora. Uno dei punti focali del progetto sarà la sua capacità di adattarsi alle esigenze degli artisti e della comunità locale. Con ambienti neutri e flessibili, la struttura sarà in grado di ospitare una vasta gamma di eventi e attività, contribuendo così a rafforzare il legame tra arte e pubblico.

«Sorgerà al posto di un ex-asilo di proprietà del Comune di Aquileia, altro luogo deputato alla socialità, che non poteva essere recuperato, sarà un pragmatico incubatore di energie intrinsecamente legato alla cultura e all’arte, e ricoprirà un ruolo fondamentale nel rilancio della zona» ha spiegato il sindaco Emanuele Zorino. Una progettazione importante, del valore di oltre 3 milioni di euro, di cui 1,5 milioni già stanziati dalla Regione, messa a sistema in tempi record grazie al lavoro dell’Ufficio unico per Aquileia in sinergia con il personale tecnico del Comune.

«La "Casa dell'Artista" rappresenta una vera e propria agorà moderna, un luogo dove le persone possono incontrarsi, condividere idee e partecipare a esperienze culturali uniche» ha commentato Anzil. Un elemento particolarmente significativo sarà la presenza di mostre permanenti dedicate alla celebre "Pimpa", il famoso personaggio dei fumetti creato da Francesco Tullio Altan, natio proprio di Aquileia. L'obiettivo è che diventi una realtà concreta e duratura per la città e la sua comunità. Immersa tra i campi in via Sacco e Vanzetti, l'area sarò circondata da aree verdi attrezzate e velocemente raggiungibile dal centro cittadino a piedi e in bicicletta.

I rappresentanti delle aziende che hanno ottenuto l'appalto (Less Srl, Mcm Ingegneria srl, Bolognini geologo e Runcio Associati Architettura Ingegneria Urbanistica) hanno delineato il concept del nuovo polo culturale e polifunzionale, sottolineando lo sforzo intrapreso «per cogliere gli aspetti più cari alla comunità di Aquileia, ispirati dalla storia millenaria messa a disposizione con cura ed eleganza’. Il progetto è partito da una serie di suggestioni: la città, il luogo e la storia». Lo spazio principale potrà essere il foyer, ambiente di sosta e di intrattenimento, luogo dove diverse discipline incontrano la comunità e si relazionano, spazio vetrina, ma anche fucina, di attività culturali.

«Mi è particolarmente piaciuta la valenza polivalente di questa nuova realtà che sorgerà del nostro territorio: come l'agorà dell'antica Grecia, offrirà le opportunità importanti della piazza, ovvero di un centro pulsante dove ci si incontrava e ci si incontra per parlare, discutere e confrontarsi - ha osservato il vicepresidente della Regione -. Un ambiente di cui oggi abbiamo più che mai bisogno per riscoprire la cara e vecchia abitudine di ragionare, riflettere e pensare insieme». Gli spazi saranno ricavati ex novo sul sedime dell'ex asilo (di proprietà del Comune) che sarà demolito per far spazio alla nuova struttura.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione