Ecco il bicchiere di via Rastello, l'idea anti-spreco di plastica per bere a Gorizia

Ecco il bicchiere di via Rastello, l'idea anti-spreco di plastica per bere a Gorizia

durante gusti

Ecco il bicchiere di via Rastello, l'idea anti-spreco di plastica per bere a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 23 Set 2024
Copertina per Ecco il bicchiere di via Rastello, l'idea anti-spreco di plastica per bere a Gorizia

Nell'ex Cappellificio verranno distribuiti bicchieri riutilizzabili per bere dai numerosi punti e fontanelle, insieme a una mappa del centro durante Gusti.

Condividi
Tempo di lettura

Chi arriva a Gusti di frontiera cerca di assaggiare qualche vino o birra particolare, ma spesso anche un semplice bicchiere d'acqua è sufficiente per dissetarsi. Per farlo, in questa edizione della festa enogastronomica più famosa di Gorizia, potrà farlo alle fontanelle utilizzando il nuovo bicchiere offerto da La via del Borgo, nella sede del progetto di Confcommercio. Il tutto rientra nell’ambito delle attività realizzate grazie al Pnrr Bando Borghi: nell'ex Cappellificio al civico 52 verranno infatti distribuiti bicchieri riutilizzabili per bere non solo dai numerosi punti d’acqua collocati da Irisacqua in varie zone della città, ma soprattutto dalle fontanelle stabili sparse per Borgo Castello.

Ci sarà una mappa dedicata stampata su una cartolina, per poter facilmente raggiungere le cinque fontanelle e passeggiare per le storiche vie del borgo. "L’acqua di Gorizia è buona, sicura e divertente" è il motto che si potrà leggervi sopra. Monica Paoletich, direttrice di Confcommercio Gorizia, racconta l’iniziativa: «Bere l’acqua del rubinetto è un lusso che non tutte le comunità - soprattutto urbane - si possono permettere e che non dobbiamo dare per scontato: ecco allora che in un progetto in cui ogni giorno incoraggiamo lo storytelling e la valorizzazione di Gorizia, a partire dal suo cuore storico, ci è sembrata un’idea adatta per arricchire la narrazione durante Gusti di Frontiera».

«L’obiettivo - prosegue -  è soprattutto quello di avere un’occasione di contatto con chi passerà in via Rastello e si fermerà anche nella nostra Bottega. Speriamo di incontrare soprattutto goriziani che magari non si sono ancora accorti di come via Rastello stia già cambiando, con un processo di rigenerazione che potrà positivamente influire sulle dinamiche di tutto il centro cittadino. Senza trascurare il fatto che la programmazione europea ci richiede fortemente di incidere con strategie sostenibili: ridurre il consumo di acqua in bottiglia ove possibile incide non poco. La mappa è ovviamente un richiamo alla necessità di creare strumenti sempre nuovi per far vivere ai turisti esperienze “locali”, anche nelle piccole cose».

Inoltre, rimarca Paoletich, «nei prossimi mesi saremo pronti con altre proposte, questa è solo la prima... goccia». L’iniziativa, come detto, si inserisce infatti in una serie articolata di attività che il Cluster 1 del Bando Borghi, che oggi si riconosce nel marchio La via del Borgo, sta attuando attraverso tutti i suoi membri partner. «La nostra Bottega è un contenitore di idee - continua Paoletich - Cerchiamo di renderle concrete tramite iniziative come questa del bicchiere e della mappa, ma anche attraverso le vetrine che abbiamo spesso allestito creativamente per raccontare la bellezza di via Rastello e del borgo».

«Proprio la bellezza - rimarca - è un concetto comune al Cluster e che vogliamo promuovere in tutte le sue forme, incoraggiando tutto il nostro territorio a trovare elementi di narrazione in grado di evidenziare ciò che rende bella Gorizia: dalla qualità della vita a quel senso di lentezza che rende possibile godere delle piccole cose. Come una passeggiata per Borgo Castello. Nelle prossime settimane vi racconteremo i prossimi strumenti in preparazione». Confcommercio racconterà ciò che di bello accade in via Rastello nell’ottica del Bando Borghi anche nel palinsesto del Salotto del Gusto allestito in piazza Sant’Antonio, venerdì 27 settembre a partire dalle ore 17.

Inoltre, per l’occasione l'ex Bottega del Cappello osserverà i seguenti orari: giovedì 26 e venerdì 27 settembre chiusura anticipata alle ore 17, in concomitanza con l’inizio delle attività al Salotto del Gusto; sabato 28 e domenica 29 settembre apertura straordinaria dalle ore 11 alle 14.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione