Ecco l’anno del Kulturni Dom, cultura e comunità nel 43esimo bollettino

Ecco l’anno del Kulturni Dom, cultura e comunità nel 43esimo bollettino

LA PUBBLICAZIONE

Ecco l’anno del Kulturni Dom, cultura e comunità nel 43esimo bollettino

Di REDAZIONE • Pubblicato il 26 Ago 2025
Copertina per Ecco l’anno del Kulturni Dom, cultura e comunità nel 43esimo bollettino

Il Centro culturale sloveno di via Brass a Gorizia ricorda i 42 anni dalla fondazione, il 60esimo della scuola di musica Glasbena Matica di Gorizia e i 10 anni dei Freevoices di Capriva.

Condividi
Tempo di lettura

È recentemente stato pubblicato il 43esimo Bollettino informativo del Kulturni dom di Gorizia, relativo alla stagione culturale 2023/2024. Questo appuntamento editoriale, ormai consolidato, rappresenta una testimonianza importante dell’attività del Centro culturale sloveno di via Brass. Anche in questa edizione, il bollettino si presenta con una copertina trilingue e con articoli introduttivi redatti in doppia lingua, sloveno e italiano, a sottolineare la vocazione interculturale dell’istituzione.

Il volume si configura principalmente come una rassegna fotografica che documenta le attività svolte durante l’anno, accompagnata da testi descrittivi che inquadrano l’intensa programmazione culturale e il ruolo significativo del Kulturni dom all’interno della comunità slovena e della realtà cittadina. Vengono ricordati anniversari di rilievo e presentate nuove iniziative che arricchiscono il panorama culturale goriziano. Particolare attenzione è stata riservata ai festeggiamenti per il 42esimo anniversario del Kulturni dom, al 60esimo anniversario della scuola di musica Glasbena Matica di Gorizia e al decimo anniversario del gruppo corale Freevoices di Capriva.

Ampio spazio è dedicato anche al festival musicale Across the Border, che ha proposto oltre trentacinque appuntamenti, alle rassegne teatrali come “Komigo”, “Komigo baby”, “Terzo teatro” e le produzioni del Teatro stabile sloveno – SSG, alle numerose mostre d’arte organizzate (sedici esposizioni in totale), agli oltre trenta incontri con l’autore e all’intensa attività sportiva e ricreativa. Il bollettino è articolato in diverse sezioni che sintetizzano le oltre 230 manifestazioni realizzate nel corso della stagione, che hanno visto la partecipazione di oltre 40mila spettatori. Tra i momenti più rilevanti figura l’anniversario del Kulturni dom, celebrato nel novembre 2023, e la presentazione del volume “Vlaki v taborišča – I treni per il lager”, che ha suscitato particolare interesse.

In questa edizione, viene posta l’attenzione anche su progetti speciali come “Alla scoperta di nuovi talenti” e “Čedermaci”, sull’omaggio al ciclista goriziano Giorgio Ursi (Jurij Uršič), medaglia d’argento alle Olimpiadi di Tokyo del 1964, nonché sulla mostra dedicata a Rudolf Saksida. L’articolo introduttivo, intitolato “Il Kulturni non è un ‘affitta camere’ – Sulla soglia CEC 2025”, è firmato dal presidente del Kulturni dom, Igor Komel, che illustra le linee guida dell’istituzione al termine della stagione appena conclusa, guardando all’imminente traguardo rappresentato da Nova Gorica e Gorizia – Capitale europea della cultura 2025. Komel sottolinea come questa occasione non debba essere sprecata, poiché costituisce un capitale culturale e simbolico di valore unico per entrambe le Gorizie.

Nel suo intervento, Komel ribadisce come il Kulturni dom si sia sempre distinto come la casa della cultura slovena, ma anche come spazio transfrontaliero di convivenza tra Sloveni, Italiani e Friulani che vivono nel territorio goriziano. Ricorda inoltre due importanti riconoscimenti ricevuti: il primo dall’associazione antimafia “Libera FVG”, che ha definito il Kulturni una casa dell’espressione libera e senza censure; il secondo dal giornalista, scrittore ed ex direttore del quotidiano Il Piccolo, Paolo Possamai, che ha sottolineato come il Kulturni dom “non sia un affitta camere”, ovvero non sia solo un semplice locatore di sale e spazi, ma un luogo autentico di cultura, incontro e confronto.

Il Bollettino è stato realizzato dal Consiglio di amministrazione del Kulturni dom di Gorizia in collaborazione con la Cooperativa culturale Maja. Hanno contribuito alla redazione Marino Marsič, Marko Marinčič, Zoltan Jan, Maša Braini, Vili Prinčič, Jan Komel, Andrea Bellavite e Vanja Hoban. La stampa è stata curata dalla tipografia Budin di Gorizia in 1000 copie.

Foto d’archivio Il Goriziano

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione