Ebrei a Gorizia, apre la mostra nell'antico cimitero di Rožna Dolina

Ebrei a Gorizia, apre la mostra nell'antico cimitero di Rožna Dolina

a nova gorica

Ebrei a Gorizia, apre la mostra nell'antico cimitero di Rožna Dolina

Di Redazione • Pubblicato il 20 Nov 2023
Copertina per Ebrei a Gorizia, apre la mostra nell'antico cimitero di Rožna Dolina

La mostra racconterà i legami tra la città e la comunità ebraica, ricordando la presenza semitica anche ad Aquileia fino al IV secolo.

Condividi
Tempo di lettura

Sarà aperta mercoledì 22 novembre, alle 18, la mostra "Ebrei a Gorizia" nell'ex cappella mortuaria ebraica a Rožna Dolina. La zona è adiacente all'antico cimitero ebraico, oggi in territorio di Nova Gorica, e testimonia come Gorizia sia stata considerata la "Gerusalemme sull'Isonzo". Questo titolo, altisonante per il periodo che va dal XVII secolo fino all'Olocausto, è ampiamente giustificato.

Tuttavia, i legami tra Gorizia e la comunità ebraica risalgono a periodi anteriori. Pons Sonti, "l'antenato" romano di Gorizia, si trovava lungo la strada da Aquileia dove probabilmente esisteva una comunità ebraica con una sinagoga almeno fino alla fine del IV secolo. Menzionato per la prima volta nel 1001, il borgo di Gorizia divenne un importante centro grazie alla famiglia dei suoi Conti.

La mostra esplora la storia degli ebrei a Gorizia, la loro integrazione nello sviluppo culturale ed economico della città, le persecuzioni e la distruzione durante la Seconda guerra mondiale. Vengono esaminati anche i legami tra Gorizia e altre comunità ebraiche, come quelle di Trieste e Ptuj. L'evento segna l'inizio del progetto "Piccola Gerusalemme", parte del programma ufficiale della Capitale europea della cultura 2025. 

Come può un cimitero diventare uno spazio di dialogo tra diverse comunità? Il progetto esplora le possibilità di riqualificazione e restauro degli spazi commemorativi. La mostra sarà inaugurata dai curatori, Boris Hajdinjak del Centro per il patrimonio Cultural ebraico della Sinagoga di Maribor e Renato Podbersič, autore di diverse pubblicazioni tra cui "Gerusalemme sull'Isonzo".

Nella foto: il cimitero ebraico di Nova Gorica

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×