Ebraismo in pillole, riparte il ciclo d'incontri con il rabbino Meloni a Gorizia

Ebraismo in pillole, riparte il ciclo d'incontri con il rabbino Meloni a Gorizia

la rassegna

Ebraismo in pillole, riparte il ciclo d'incontri con il rabbino Meloni a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 12 Mar 2024
Copertina per Ebraismo in pillole, riparte il ciclo d'incontri con il rabbino Meloni a Gorizia

L'evento in Casa Ascoli. Mercoledì riparte la rassegna con il rabbino capo di Trieste, Alexander Meloni, per parlare di storia e dialogo interreligioso.

Condividi
Tempo di lettura

Riparte la rassegna "Ebraismo in pillole" dell'associazione Amici di Israele in collaborazione con la Società filologica friulana. Mercoledì 13 marzo, alle ore 18, si terrà il primo incontro della terza edizione presso Casa Ascoli in via Ascoli 1. Il rabbino capo di Trieste, Alexander Meloni, affronterà il tema de "Le correnti dell’Ebraismo al tempo di Gesù". Questo evento promette di essere un viaggio nel panorama dell'Ebraismo antico, fornendo una comprensione più approfondita delle varie correnti religiose e culturali presenti durante l'epoca di Gesù.

L'esplorazione della cultura semitica non si ferma qui. Nei mercoledì successivi, sempre alle ore 18 e con ingresso libero, si affronteranno tematiche di grande attualità e rilevanza storica. Il 20 marzo, il focus sarà sugli "Antisemitismi: dall'antigiudaismo all'antisemitismo moderno", un'analisi approfondita di come il pregiudizio e la discriminazione nei confronti degli ebrei si siano evoluti nel corso dei secoli. Il 27 marzo, spazio alla "Lingua di D-o: l'ebraico", esplorando la ricchezza linguistica e il significato spirituale dell'ebraico, linguaggio centrale nella tradizione ebraica.

Infine, il 3 aprile, si affronterà il delicato tema del "Dialogo ebraico-cristiano: una comunicazione impossibile?", un'opportunità per riflettere sulla complessità dei rapporti interreligiosi e sulle sfide della convivenza pacifica tra le diverse fedi. L'importanza di questa serie di incontri è sottolineata dal patrocinio dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane, della Comunità ebraica di Trieste e del Comune di Gorizia, che riconoscono il valore culturale e sociale di promuovere la comprensione e il dialogo interreligioso.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione