LA NOMINA
Duino, il Gruppo Ermada ‘Flavio Vidonis’ riconferma Massimo Romita alla presidenza

Nominati nuovi referenti per Slovenia, Austria e Croazia. Molto positivo il bilancio delle attività 2024, fra crescita e innovazione sul territorio e oltreconfine.
Il Gruppo Ermada “Flavio Vidonis” ha da poco riconfermato Massimo Romita come suo presidente per il triennio 2025-2028. Un proseguimento di un importante percorso storico culturale e di promozione del territorio che di anno in anno continua a crescere come numero di eventi di qualità e di collaborazioni a livello regionale, italiano e internazionale.
Alla sede centrale di Duino Aurisina e alla collaudata sede del Gruppo a Borgo Hermada (Latina), che quest’anno festeggia i dieci anni di costituzione, con la guida di Luigi Orilia, il gruppo ha nominato i quattro delegati, due dei quali nuovi nel ruolo, che collaboreranno nell’organizzazione delle attività in Europa: Sava Sabadin quale referente per la Slovenia, Michael Friendl (delegato per Vienna – Austria), verranno affiancati da Elisabeth Faller (delegata per la Carinzia – Austria) e Corrado Dussich (delegato per l’Istria e la Croazia).
Lo statuto del Gruppo Ermada, fondato nel 2012, prevede come “missione” l’organizzazione di iniziative finalizzata alla conoscenza delle vicende storiche dell’area giuliana e dell’intera area transfrontaliera di Slovenia, Croazia, Austria ed Ungheria - con particolare attenzione alle vicende belliche, ma anche alle ricchezze storiche, letterarie, naturalistiche ed enogastronomiche del Carso e dell’Adriatico. Il tutto attraverso la ricerca storica, la catalogazione di reperti, la valorizzazione dei siti più significativi e la realizzazione di eventi e progetti culturali di ampio respiro.
«Per me è un onore poter continuare a guidare questo meraviglioso gruppo di persone che, stimolate e motivate dai numerosi e diversificati progetti, condivide un percorso importante – ha commentato il rieletto Massimo Romita - la crescente rete di collaborazioni è particolarmente gratificante e ripaga dalle grandi fatiche organizzative di conferenze, mostre pubblicazioni escursioni. Siamo grati, a chi, anche nelle pubbliche amministrazioni riconosce e valorizza tali attività».
La riunione di direttivo è stata anche occasione per trarre un bilancio delle attività dell’anno scorso e del loro seguito. Il 2024 ha rappresentato un anno di grande impegno e sviluppo per il Gruppo Ermada, segnato da numerosi eventi e progetti di rilievo che hanno coinvolto la comunità locale e internazionale e da collaborazioni con numerosi comuni in tutto il Friuli Venezia Giulia.
Tra le principali iniziative spiccano la decima e undicesima edizione di DuinoBook, dal titolo “Terra! Un viaggio tra pietra, vino e cultura”, che ha esplorato da un lato il rapporto tra l’uomo e la terra con particolare attenzione all’utilizzo della pietra nel corso della storia (“Storie di Pietre”), dall’altro la cultura del vino radicata nel territorio (“Storie di Vino”). La rassegna è stata arricchita da concorsi letterari, mostre a Trieste e Lubiana, nonché conferenze tematiche: tra le iniziative più significative, la mostra "La Pietra di Aurisina, del Carso, dell’Istria in Italia e nel Mondo", ospitata al Magazzino 26 del Porto Vecchio triestino. L'evento ha inoltre registrato un'importante partecipazione alla Fiera Internazionale della Casa e dell’Ambiente di Lubiana. Tra le iniziative legate al vino si segnalano il concorso "Racconti intorno al vino", il concorso "I racconti dello Schioppettino", il Premio Letterario "Di Viti in Vita" e la rassegna "Calici d’Autore".
Nel corso dell'anno, poi, il Gruppo Ermada ha inoltre avviato quattro importanti progetti, finanziati grazie al supporto della Regione: “Giuseppe Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace”, “Sulle Vie dell’Acqua: storie del ‘900”, “Duino, Trieste 1954” e il quarto Festival degli Angeli, inserito nella programmazione di Go2025. Inoltre, si sono conclusi i progetti dedicati a Pier Paolo Pasolini e al Vajont, insieme alla pubblicazione del volume "Duino Aurisina: Viaggio tra natura, storia e leggenda".
Per finire, il primo maggio 2024 è stato inaugurato il nuovo Spazio Cultura a Borgo San Mauro, un luogo dedicato a mostre, eventi e incontri culturali. Il centro ha ospitato anche l'iniziativa "Libri e Vini in Piazzetta", offrendo un punto di incontro per autori, lettori e appassionati di enogastronomia e ha ricevuto un importante riconoscimento a livello nazionale dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
