LA FESTA
Duino Aurisina, un pomeriggio speciale per i nonni a Borgo San Mauro

Giovedì 2 ottobre, dalle 16, musica, mostra ‘La Vela e il Vento’ e Cena dell’Amicizia per celebrare i pilastri della famiglia e promuovere la prevenzione oncologica.
Giovedì 2 ottobre, a partire dalle 16, Borgo San Mauro ospiterà la Festa dei Nonni, con un programma particolarmente ricco di animazione e solidarietà. L’iniziativa, che si svolgerà tra il Ristorante San Mauro e lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro, è coordinata dal Lions Club Duino Aurisina, con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina – Občina Devin Nabrežina e in collaborazione con Ajser 2000, Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Gruppo Volontari Duino Aurisina – Santa Croce, Famiglia Alpina Duino Aurisina, ANA – Sezione di Trieste, Comitato di Borgo San Mauro e Circolo Duinate, a favore della LILT Trieste.
La “Festa nazionale dei nonni”, istituita per legge dal Parlamento italiano nel 2005, celebra il ruolo fondamentale dei nonni nella famiglia e nella società, oggi più che mai pilastro sociale, spesso anche economico. «I nonni sono fiori nel giardino della vita, che sbocciano con saggezza, amore e gentilezza. Anche quest’anno, insieme a numerose associazioni, vogliamo celebrare tutti i nonni, preziosi tesori della nostra famiglia: i nonni sono il tesoro più prezioso che una famiglia possa avere» dichiara Massimo Romita, presidente del Lions Club Duino Aurisina.
Il pomeriggio del 2 ottobre 2025 prenderà il via alle 16 con una festa dedicata ai nonni della Casa di Riposo F.lli Stuparich, animata dalle voci del Coro Alpini Nino Baldi di Trieste e arricchita dall’intrattenimento dei volontari e delle varie associazioni partecipanti.
«I nonni alpini sono come le montagne: solidi, forti e sempre pronti a sostenerti, anche nei momenti più difficili. Ancora una volta, noi della Famiglia Alpina, insieme al coro ANA Nino Baldi, vogliamo offrire la nostra solidarietà ai nonnini della Casa di Riposo» ha sottolineato Giuliano Bagatin, responsabile della Famiglia Alpina.
Alle 18 avrà luogo l’inaugurazione della mostra collettiva intitolata “La Vela e il Vento”, organizzata dal Circolo Duinate su invito del Gruppo Ermada F.V. La mostra si terrà presso lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro a Duino Aurisina e sarà visitabile fino al 19 ottobre 2025. In apertura ci sarà un brindisi inaugurale e, subito dopo, le luci rosa dello Spazio Cultura saranno accese insieme alla LILT Trieste e ai sodalizi presenti, per richiamare l’attenzione sull’importanza della prevenzione oncologica. Le luci rimarranno accese per tutto il mese di ottobre, simbolo della Campagna Nastro Rosa, dedicata alla prevenzione del tumore al seno. La mostra, inserita nel calendario della Barcolana, vedrà esposte opere di 19 artisti che, tra pittura e mosaico, raccontano la forza e la poesia del mare, il suo respiro e il dialogo tra l’uomo e l’infinito blu. L’ingresso alla mostra è libero e il pubblico potrà visitarla negli orari: la mattina dalle 10 alle12, mentre il pomeriggio dalle 17 alle 19.
«Il mare è da sempre fonte di ispirazione e contemplazione – ha sottolinetoa Lucia Lalovich Toscano, presidente del Circolo Duinate – Le sue onde raccontano storie, le sue profondità custodiscono segreti e la sua luce ci insegna a guardare il mondo con occhi nuovi. In questa mostra l’arte diventa vela che ci spinge a esplorare non solo il mare, ma anche la nostra capacità di meravigliarci».
La giornata si concluderà alle 19.30 con la Cena dell’amicizia con i Nonni del Borgo, evento su prenotazione reso possibile grazie alla disponibilità di Silvia Iurman, sempre pronta a mettersi a disposizione della comunità. La cena sarà su prenotazione.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
