Il 21 e 29 giugno
Due appuntamento musicali Gradisca d'Isonzo per solstizio e patroni
A organizzare le serate l'associazione musicale Arcadia di San Canzian d'Isonzo.
Prosegue la collaborazione tra l’associazione culturale Arcadia di San Canzian d’Isonzo e il comune di Gradisca d’Isonzo. Il primo appuntamento è per martedì 21 giugno con il Concerto per il Solstizio d’Estate nel Parco antistante le mura del Castello di Gradisca alle 21.21. L’accesso sarà da via Ciotti per la serata intitolata “La musica del sole” con alle tastiere Giulio Scaramella, la voce di Alessia Trevsil e la tromba di Giuseppe Minin. L’organizzazione consiglia di munirsi di plaid o sedie.
Dopo più di una settimana, invece, altro appuntamento musicale poco distante, ovvero nella chiesa dell’Addolorata sempre a Gradisca. Con inizio alle 21 è previsto il Concerto per i patroni di Gradisca che vedrà l’esibizione del Sound Brass Ensemble assieme alle note dello storico organo. Saranno presenti Giuseppe Minin e Andrea Bonaldo alle trombe, Lorenzo Tommasini e Maksin Turovets ai tromboni e Valentina Salucci all’organo. La serata è organizzata in collaborazione con la Parrocchia di Gradisca d’Isonzo.
Dopo Olistika è l’ora della notte romantica dei Borghi più Belli d’Italia. Questa è la proposta dell'iniziativa a carattere nazionale Notte Romantica che, dal 24 al 26 giugno, anche in Friuli Venezia Giulia propone un'immersione in realtà che sono davvero luoghi del cuore, capaci di raccontare con delicatezza il territorio e le sue genti, le architetture antiche e gli ambienti naturali: un patrimonio unico che non ha pari in nessun altro paese al mondo.
La Notte Romantica è anche un'occasione per ritrovarsi, per riprendere quella socialità troppo a lungo limitata e per festeggiare assieme e in questo senso va l’iniziativa dell’assessorato al Turismo e quello dell’Associazionismo e sport che grazie al lavoro della Consulta Sport e Associazionismo del Comune di Gradisca d’Isonzo per questa occasione è stata organizzata una CENA IN BIANCO che indicativamente inizierà alle ore 20:30 del 24 giugno presso Parco della Spianata, nell’area antistante la Piazza. In quella serata saranno disposti tavoli, panche e tovaglie e ognuno porterà da se il pasto da consumare assieme. Sono stati coinvolti i diversi esercenti cittadini dove si può prenotare per il cibo d’asporto per la serata come per esempio Il Panino , Pizza Jolly, Despar (palazzo di Postir). Anche alcuni bar supportano l’iniziativa con l’”aperitivo in bianco” come il bar Al Parco, Caffè Centrale, 6 come 6 e Caffè Teatro.
Ad allietare la serata ci sarà la Funkasin Street Band, proprio perché il filo conduttore di questa Notte Romantica 2022 sarà per l’appunto la musica. Ed è davvero impossibile non farsi contagiare dall'energia della musica dei Funkasin. Quattordici musicisti provenienti dalle più svariate esperienze e passioni musicali, propongono un concerto con brani dei più disparati generi completamente rivisitati in chiave "Funkasin": dal sound di grandi pezzi del passato per arrivare fino alle hit del momento; dal Rock dei Black Sabbath alla Disco di Donna Summer; dal Jazz di Herbie Hancock al Funk dei Calibro 35 al sound elettronico dei Depeche Mode, e molto altro ancora.
Per prenotare un posto per la cena romantica chiamate e messaggi dalle 18.30 in poi al numero +39 342 1513904 e in caso di maltempo, solo il concerto si terrà comunque nel Teatro comunale.
Il 29 giugno per i Santi Patroni di San Pietro e Paolo si terrà la storica messa presso il Duomo celebrata da don Gilberto Dudine per poi inaugurare alle 18:45 la mostra fotografica dal titolo “Storia, Arte e Natura da Gradisca al mare” curata dall’associazione culturale di fotografia “Obbiettivo immagine” nel Palazzo Torrianani. Alle ore 21:00 presso la Chiesa dell’Addolorata si ritornerà alla musica sarcra con un concerto dal titolo “Sound Brass Ensemble ed organo” che vedrà alla tromba Giuseppe Minin, Andrea Bonaldo, ai tromboni Lorenzo Tommasini e Maksim e all’organo Valentina Salucci. L’evento è organizzato dall’Associazione Arcadia con la preziosa collaborazione Parrocchia di Gradisca d'Isonzo e dell’Amministrazione Comunale.
A conclusione di questo ricco programma interviene l’Accademia Jaufré Rudel con “Venere e Marte tra tecnica ed estetica " che sempre in onore dei SS Patroni della Città svolgerà nella Corte Padre D'Aviano in data 02 luglio 2022 dalle ore 21.00 alle 22.30.
La manifestazione sostituisce il consueto spettacolo "Con Forza e con Grazia" che dal 2006 - ad esclusione della forzata pausa del giugno 2020 - l'Accademia ha offerto a Gradisca e ai suoi concittadini in occasione dei festeggiamenti per i SS. Patroni. La manifestazione, proposta quest'anno per la seconda volta, vuole essere una sorta di "conferenza-spettacolo" dove illustrare, mediate dalla forma spettacolare, le modalità di applicazione degli studi relativi alle attività di armeggio e danza storica tra Medioevo e primo Rinascimento”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione













