Il podcast
Dopo Go! 2025 - Puntata 1 - «Gorizia non è città morta ma vivissima»
Prima puntata del nuovo videopodcast condotto e diretto da Anna Limpido e che ha riunito la nostra testata con il settimanale diocesano Voce Isontina. Il video.
«Gorizia non è una città morta, anzi, è vivissima», questo il fulcro del pensiero di Patrizia Artico, Assessore Comunale a Go2025 e prima ospite del podcast realizzato da Anna Limpido per Voce Isontina e il Goriziano trasmesso da oggi lunedì 17 marzo con link accessibile in calce a questo articolo.
«Sbaglieremmo di molto se pensassimo che Go2025 fosse solo un contenitore di eventi, devono invece essere riviste tutte le specialità del territorio». Risposta precisa al quesito che la Limpido pone a tutti gli ospiti che si susseguiranno nelle prime cinque interviste di questo sperimentale progetto di approfondimento giornalistico cittadino “«osa resterà di Go2025 dopo?», intercettando così un diffuso timore.
Con la Artico l’intervista spazia dai temi della Capitale Europea della Cultura al suo futuro politico ma anche e soprattutto al ruolo della partecipazione attiva dei cittadini che, in questo 2025, hanno risposto con estremo entusiasmo e che tale, sostiene la Artico, deve permanere negli anni successivi.
«Patrizia Artico è, più di tutti, la traghettatrice al Dopo Go2025 ed è una figura estremamente interessante nel panorama politico cittadino per la sua caratura professionale e la fresca nomina che le restituisce quell’entusiasmo dell’inizio – così Limpido – nonn ho voluto che questo progetto diventasse una passerella politica e difatti la sua è un’intervista tecnica ed estremamente poliedrica che offre un punto di vista interessante sull’attualità e il futuro cittadino».
Prossima puntata del podcast: lunedì 31 marzo. Argomento: l’enogastronomia quale rilancio dell’economia goriziana. Ospiti Chiara Canzoneri, chef e componente di pregio di varie associazioni, e Vanni Feresin, Presidente del Centro per la conservazione e valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco che ha da poco edito il libro “Gusta Gorizan”.
Il progetto è sponsorizzato dal Centro Figurella di Gorizia.
Sigla realizzata, con la partecipazione della stessa Limpido, dalla studentessa del Dams Cinema di Gorizia, Costanza Bigot.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione















