Il podcast
Dopo Go! 2025 - Puntata 4. Il giornalismo a Gorizia ha ruolo passivo o può essere laboratorio di maturità sociale?

Intervistati da Anna Limpido, per il quarto episodio del videopodcast, i direttori Ivan Bianchi e Mauro Ungaro, rispettivamente de Il Goriziano e Voce Isontina.
«Una volta la gente cercava il giornale, ora è il giornale che deve farsi cercare»: questa e altre riflessioni sul mondo giornalistico goriziano hanno animato la quarta puntata del podcast "Dopo Go! 2025" condotto da Anna Limpido per le testate de Il Goriziano e Voce Isontina.
Ospiti proprio i due rispettivi direttori, Ivan Bianchi e Mauro Ungaro, con i quali Limpido ha discorso non solo dell'offerta locale ma anche e soprattutto della risposta della gente ai piu' grandi eventi raccontati: dall'anniversario della grande guerra alla levata della rete metallica sul confine alla Capitale Europea della Cultura.
Ma il giornalismo ha un ruolo passivo di voce narrante o può essere anche laboratorio di maturità sociale?
Qui il link della puntata.
Le puntate precedenti, che, al pari di questa quarta, si interrogano su cosa restera' dei temi principali economici e sociali della citta' di Gorizia dopo l'anno dedicato alla Capitale Europea della Cultura, sono sempre disponibili sul canale youtube de il Goriziano: Puntata 1, con Patrizia Artico, "Go2025"; Puntata 2, con Chiara Canzoneri e Vanni Feresin, "La gastronomia goriziana come rilancio economico cittadino"; Puntata 3, con Tiziano Palumbo, "Lo stato dello sport cittadino".
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
