Dopo i corsi con il maestro Lestani, rete dei professionisti più forte sul Tirime su

Dopo i corsi con il maestro Lestani, rete dei professionisti più forte sul Tirime su

Il progetto

Dopo i corsi con il maestro Lestani, rete dei professionisti più forte sul Tirime su

Di Redazione • Pubblicato il 22 Dic 2022
Copertina per Dopo i corsi con il maestro Lestani, rete dei professionisti più forte sul Tirime su

Agriturismo Km 6 presente con il dolce all’evento benefico organizzato dalla Prefettura di Udine.

Condividi
Tempo di lettura

Il Tirime su-Coppa Vetturino è stato tra gli ospiti d’eccezione dell’evento “Udine. Dono di Natale” organizzato dalla Prefettura del capoluogo friulano nel chiostro della nuova sede di Borgo Pracchiuso. Il Consorzio Culturale del Monfalconese-Ecomuseo Territori, depositario della ricetta e del marchio del dessert creato da Mario Cosolo, chef e patron del locale Al Vetturino di Pieris (San Canzian d’Isonzo), dove il dolce venne proposto in origine, ha partecipato all’appuntamento grazie alla collaborazione con la Pro Loco Città di Udine, servendo 100 Tirime su-Coppa Vetturino.

I dolci sono stati prodotti per l’occasione dall’Agriturismo Km6 di Martignacco, locale che, assieme ad altri cinque, a ottobre ha partecipato alla giornata di formazione nella preparazione e produzione del dessert organizzata dal CCM-Ecomuseo Territori nell’ambito del percorso intrapreso per valorizzare e promuovere la conoscenza del Tirime su, dichiarato nell’estate del 2017 Prodotto agroalimentare tradizionale del Friuli Venezia Giulia dal ministero delle Politiche agricole. Gli chef e pasticceri hanno avuto come docente il maestro pasticcere friulano Roberto Lestani, Campione del Mondo di pasticceria, grande esperto di merceologia e chimica degli alimenti.

I locali sono andati ad aggiungersi a quelli della regione che, nel campo della ristorazione e della pasticceria, hanno già effettuato la formazione e servono il dolce. Un percorso formativo è stato dedicato nel corso dell’anno, inoltre, agli studenti dell'indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera della sede di Grado dell’Isis Pertini di Monfalcone. “Si tratta di una trasmissione di conoscenze - sottolinea il presidente del CCM Davide Iannis - che valorizza la tradizione enogastronomica locale, diventando anche un importante volano economico, a conferma del ruolo assunto dal CCM nello sviluppo sociale culturale ed economico sostenibile del territorio”.

Le azioni intraprese si inseriscono, come ricorda Iannis, in un progetto più ampio di conoscenza e diffusione delle ricette alimentari del territorio che il CCM ha già iniziato a valorizzare lo scorso anno con il volume “Il Gusto dei Saperi”.

L’evento aveva uno scopo benefico di raccolta fondi per associazioni di volontariato che si sono distinte per la loro attività: Andos (Associazione nazionale donne operate al seno) Comitato di Udine, l’Associazione Friulana Famiglie Diabetici Odv, FriulClaun, che ha la missione di portare un sorriso in corsia e fa parte di VIP Italia Odv, federazione di oltre 70 associazioni con la stessa mission, Admo (Associazione donatosi midollo osseo) Friuli Venezia Giulia, l'Associazione Down Friuli Venezia Giulia Udinese Odv, l’associazione IoTuNoiVoi donne insieme di Udine, che si occupa di aiutare le donne vittime di maltrattamento e violenza domestica. I dolci sono stati consumati in un momento conviviale alla conclusione dell’esibizione del coro del Liceo musicale “Caterina Percoto” di Udine e della Fanfara della Brigata Alpina “Julia”. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×