fidas isontina
Donazioni del sangue in calo a Gorizia e Lucinico, sono oltre 1.230 in città

Entrambe le sezioni cittadine registrano un calo di donazioni ma sono diverse le attività avviate, a febbraio l'autoemoteca in piazza a Lucinico.
Si chiude con 1001 donazioni l’ultimata annata della Fidas di Gorizia, a cui si possono aggiungere le 234 sacche raccolte dalla sezione di Lucinicio. Per i donatori di sangue della città, è stato un 2023 in calo rispetto ai 12 mesi precedenti, registrando -5,7% per quanto riguarda il gruppo del capoluogo e -4,1% per i lucinichesi. «Sono stati comunque risultati positivi» commenta il presidente della Fidas Isontina, Feliciano Medeot. In ogni caso, sono state diverse le attività che hanno visto presenti i soci.
«Anche se la sezione sta vivendo un momento di transito - prosegue Medeot, che è anche commissario del gruppo goriziano -, anche nel recente dicembre siamo stati presenti alle iniziative in città, con la casetta di Babbo natale distribuendo il nostro materiale promozionale». Inoltre, «grazie anche al lavoro con le scuole, abbiamo promosso nelle classi i valori con presentazioni non limitate alla donazione del sangue, ma come gesto per salvaguardare sia del servizio sanitario e messa in pratica dei principi costituzionali».
Proseguono anche i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto, ex alternanza scuola-lavoro) con l’Istituto Galilei. Le classi dell’indirizzo Informatica sono state coinvolte per lo sviluppo del database della Fidas Isontina, per gestire l’anagrafica associativa e il tutto sarà riproposto anche quest’anno. Sempre a tema scuola, si contano anche sette donazioni giunte dalla sezione dello stesso Istituto. Nel dettaglio, a Gorizia sono state raccolte 772 sacche di sangue intero, 213 di piastrine e 16 di plasma.
Spostandoci a Lucinico, anche qui si registra un calo di dieci unità «ma ci può stare perché ci sono sempre alti e bassi», commenta il presidente Cristian Mian. Il gruppo ha comunque accolto una decina di nuovi soci tra ottobre e novembre, mentre all’inizio dell’anno si contano già ulteriori tre. «Fa piacere perché servono sempre forze nuove, soprattutto giovani». Il 10 febbraio è quindi attesa l’autoemoteca in piazza San Giorgio, mentre il 17 marzo è in calendario la seconda edizione della Marcia del donatore, con lo stesso percorso.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
