Domani il testamento e l'attesa sfilata a Monfalcone: ecco orari e gruppi mascherati del Carnevale

Domani il testamento e l'attesa sfilata a Monfalcone: ecco orari e gruppi mascherati del Carnevale

L'ordine

Domani il testamento e l'attesa sfilata a Monfalcone: ecco orari e gruppi mascherati del Carnevale

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 20 Feb 2023
Copertina per Domani il testamento e l'attesa sfilata a Monfalcone: ecco orari e gruppi mascherati del Carnevale

A mezzogiorno l'inaugurazione del Feral in piazza e la tradizionale cantada. Dalle 14 la sfilata dei ventidue gruppi.

Condividi
Tempo di lettura

Al via domani, martedì 21, l’ultimo giorno del Carnevale monfalconese. Una giornata intensa che partirà alle 9 con l’avvio del corteo degli sposi dalla sede della Pro Loco in via Mazzini e tradizionale giro di saluto per i borghi della città. Alle 11.30 in Piazza della Repubblicala distribuzione al pubblico dei testi delle canzoni della “Cantada” e, a mezzogiorno, l’arrivo del corteo degli sposi in Piazza della Repubblica e la cerimonia di inaugurazione del Feral, l’alzabandiera del Comune accompagnato dall’Inno a Monfalcone e l’orazione pubblica.

Momento atteso quello della lettura del giuramento del notaio Toio Gratariol e la lettura del Testamento de Sior Anzoleto Postier, trasmesse anche in diretta streaming. Seguirà la Cantada in Piaza, quando tutta la cittadinanza conclude la cerimonia cantando le tipiche canzoni locali, accompagnata dalla Banda Civica Città di Monfalcone. Alle 14, poi, la partenza da via Matteotti del 139º Carnevale Monfalconese con la Grande Sfilata di carri allegorici, gruppi mascherati e bande musicali. In caso di maltempo l'evento si svolgerà sabato 25 febbraio 2023.

Il serpentone mascherato seguirà il tradizionale percorso di ben tre chilometri attraverso la città: da via Matteotti svolterà a sinistra in viale San Marco proseguendo poi in via Bixio e via Garibaldi. Imboccherà poi via Duca d’Aosta dal Largo Anconetta giungendo per l’esibizione davanti alla Giuria in Piazza della Repubblica. A fine corteo la Giuria proclamerà dal palco il vincitore della sfilata nelle categorie carri e gruppi. Madrina d’eccezione sarà l’inviata di Striscia la Notizia Steania Petyx.

Ad aprire il corteo la Banda Civica Città di Monfalcone seguita dalle carrozze e dalle belline brasiliane dell’Ipanema Show. Quindi la Bamba Berimbau di Trieste e i vari gruppi e carri, iniziando dal carro di Grions del Torre organizzato dal “Gruppo Giovedì Grasso Grions” con “Tutti a scuola”, seguito dal gruppo di Romans d’Isonzo “Amici del Quaiat” che proporrà “C’era una volta il magico bosco del Quaiat”, quindi il carro del gruppo “Pustna Skupina Sempolaj - Gruppo Carnevalesco San Pelagio” con “La bande delle stelle cadenti”. Quarto posto al gruppo di Doberdò del Lago de “I fenomeni della Bisiacaria” e il tema “Gli alieni”. A dare altra musica la banda della Società Filarmonica Giuseppe Verdi di Ronchi dei Legionari e il carro di Buja del gruppo “ClanDestino” che proporrà “Riprendiamoci il carnevale”.

Seguirà il gruppo di Monfalcone dei “Mati pel Carneval” con “Ghe ne vedemo de tuti i colori”, quindi il carro di San Mauro di Gorizia dell’Associazione culturale Sabotin con “Il volo delle idee”. Seguirà il gruppo di Marcottini “Gruppo carnevalesco di Marcottini” con “Gli allegri spazzacamini” e la banda di Cividale del Friuli del Corpo bandistico musicale Città di Cividale con “Gli elfi del fantabosco”.

Dopo di loro il carro si San Stino di Livenza dei “Simpa Bersa Aps” con “The animal circus” quindi il gruppo di Staranzano della Compagnia del Carro con “Tu chiamale se vuoi emozioni”, poi il carro di Treppo Grande dell’Associazione carnevale Treppo Grande con “Winnie The Pooh” e il “Gruppo allegorico Fasin Fieste” di Colloredo di Prato con il suo “Moulin Rouge” seguito dalla banda di Madrisio di Fagagna “C. Borgna e Majorettes Furlanes”.

Seguirà il carro da Opicina dello “SKD Tabor” con “No xe più gli inverni de una volta”, il gruppo di Romans d’Isonzo “Igino Valdemarin 1965” con “Cappuccetto Rosso (attenti al lupo)”, quindi il carro da Medeazza e San Giovanni di Duino della “Sskd – Ascs Timava Medjavas Stivan” che proporrà “Con Joker e Harley Quinn per rider e far casin - Z Jokerjam in Harley Quinn za smeh in lep feštin” seguito dal gruppo di San Canzian d’Isonzo “La vintula Bisiaca” che proporrà “Nose geriatriche”. Ultimi due carri quello di Eraclea del Gruppo amici di Ponte Crepaldo con “Viaggio attraverso il tempo tra passato e futuro” e Jesolo dell’Associazione Culturale amici di via Colombo con “Lasciate ogni speranza o voi che entrate”. Chiuderanno la sfilata gli sbandieratori e musici di Palmanova.

Al termine della sfilata, in Piazza della Repubblica, alle 18, gran finale con musica, cabaret e spettacolo con i Crampi Elisi, ovvero Maxino, Elisa Bombacigno e Flavio Furian (Uolter “la Boba de Borgo”). Al termine l’Ammainabandiera del Comune segnerà la fine della manifestazione. Durante l’intera giornata, in Piazza, sarà presente come da tradizione lo stand del Circolo Filatelico Numismatico Monfalconese con “Le cartoline del Carnevale Monfalconese”.

Va detto che in occasione della sfilata di martedì a Monfalcone, il servizio di trasporto pubblico subirà delle deviazioni di percorso con sospensione di fermate dalle ore 12 fino al termine della manifestazione e delle operazioni di pulizia. Tutte le corse delle linee extraurbane in transito si snoderanno lungo via Boito, viale Verdi e viale Cosulich. Le fermate di via Matteotti e via Valentinis nei due sensi di marcia sono sostituite da quelle di Via Boito 53 (campo sportivo) in direzione Trieste e via Boito 46 (polo professionale) in direzione Aeroporto.

La fermata di via Garibaldi 17 è sostituita dalla fermata di viale Verdi 11. La fermata di via Duca d’Aosta è sostituita dalla fermata di viale Verdi 20 (passerella) La fermata provvisoria di via Rosselli è sostituita dalle fermate: viale Verdi, 90 (slargo nei pressi dell’incrocio con viale Cosulich) e via Boito, 46 (corse da Trieste). La fermata di via Bixio è sostituita dalle fermate: via Boito, 53 (corse in direzione Trieste) viale O. Cosulich, 20 (corse in direzione Grado o Cantieri)

In caso di necessità il divieto di circolazione su via Valentinis e via Matteotti potrebbe essere anticipato alle 8, per cui le corse interessate sia del servizio urbano che extraurbano effettueranno le fermate sostitutive in via Boito. Come da tradizione, inoltre, Apt organizza il bus navetta, servizio aggiuntivo tpl urbano istituito dal Comune di Monfalcone: da via Pocar centro commerciale e ospedale San Polo interno a via Plinio (centro del Carnevale dalle ore 11.30 alle ore 17.30, corse ogni 10/15 minuti). 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione