Doberdò del Lago perde 19 abitanti, la popolazione scende a 1.326 persone

Doberdò del Lago perde 19 abitanti, la popolazione scende a 1.326 persone

I DATI

Doberdò del Lago perde 19 abitanti, la popolazione scende a 1.326 persone

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 25 Gen 2024
Copertina per Doberdò del Lago perde 19 abitanti, la popolazione scende a 1.326 persone

Nel 2023 ci sono state solo 10 nascite mentre sono decedute 16 persone. Il sindaco Vizintin: «Puntare su congedi parentali e stabilizzazione».

Condividi
Tempo di lettura

Secondo i dati statistici anagrafici relativi al 2023, la popolazione residente di Doberdò del Lago è composta da 1.326 abitanti. «La popolazione si è ridotta dell'1,21%, da 1.345 a 1.326 persone – spiega il sindaco Fabio Vizintin - cosa che va a confermare il trend di calo demografico che si sta denotando negli ultimi anni, anche di fronte ad un numero di nascite ridotto rispetto alle morti. Da questo punto di vista, occorre far presente un saldo negativo di sei persone. Il resto è invece da imputare ad una maggiore emigrazione dal territorio comunale rispetto all'immigrazione». Sul totale dei residenti, gli stranieri presenti sono 25, di cui 4 maschi e 21 femmine.

Complessivamente, sono 691 le donne, mentre 635 gli uomini. «Il quadro è quindi in linea con quello nazionale che vede una riduzione progressiva della popolazione negli ultimi anni – commenta ancora il primo cittadino - resta il fatto che a livello nazionale si parla di inverno demografico, il ché non fa emergere una situazione propriamente positiva, cosa che si riflette anche a livello comunale, dove quest'anno abbiamo un saldo negativo di 19 persone che è anche il dato peggiore dal 2018, quando la popolazione si è ridotta di 21 persone».

Nel 2023, ci sono state solo 10 nascite (6 maschi e 4 femmine). Le persone decedute sono state 16 (7 maschi e 9 femmine). Cosa fare per migliorare? «Per invertire la tendenza dovremmo adottare delle politiche simili a quelle dei Paesi nordici, quindi agevolare i congedi parentali, trovare accordi di lavoro che favoriscano la flessibilità, creare servizi di assistenza all’infanzia di alta qualità e altamente accessibili, favorire l'accesso ai posti di lavoro per le sostituzioni di personale non in servizio per motivi di congedo parentale, cosa che nel pubblico non c'è, e creare dei percorsi agevolati per la stabilizzazione delle persone che vengono utilizzate per la sostituzione temporanea» così Vizintin in chiusura.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione