IL SOSTEGNO
Doberdò del Lago, aperto il bando per il rimborso delle rette dei centri estivi

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 10 ottobre 2025. Il contributo sarà assegnato a punteggi interesserà chi ha un Isee tra i 15mila e 35mila euro.
È stato pubblicato nei giorni scorsi il bando del Comune di Doberdò del Lago per la presentazione delle domande di sostegno riservate alle famiglie residenti nel Comune per l'abbattimento delle rette dei centri estivi. Nello specifico, la misura verrà corrisposta sotto forma di rimborso ai richiedenti che hanno fruito dei servizi socioeducativi e dei centri con funzione educativa e ricreativa nel periodo che va da giugno a settembre di quest’anno. L’iniziativa – resa possibile con l’impiego di fondi messi a disposizione dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia - è stata approvata con la delibera 9 della Giunta Comunale approvata il 19 giugno scorso alla quale è seguita la determina 129 del Responsabile del Servizio Istruzione del 30 giugno.
Chi può presentare la domanda
Il bando si rivolge ai genitori o ai tutori residenti nel Comune di Doberdò del Lago che convivono con il minore. Per accedere al contributo, il minore deve aver frequentato centri estivi, servizi socioeducativi o centri con funzione educativa e ricreativa nel periodo compreso tra giugno e settembre 2025.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda deve essere compilata utilizzando l’apposito modulo predisposto dal Comune, disponibile sia sul sito istituzionale www.comune.doberdo.go.it sia all’Ufficio Istruzione del Comune, durante gli orari di apertura. La richiesta può essere presentata in tre modalità: consegnandola personalmente all’Ufficio Protocollo del Comune durante gli orari d’ufficio; inviandola tramite e-mail all’indirizzo cultura.sociale@doberdo.it; oppure spedendola tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Comune di Doberdò del Lago, via Roma 30, 34070 Doberdò del Lago (GO). La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 10 ottobre 2025 e non saranno in alcun caso accettate richieste pervenute oltre tale termine.
Criteri per l’assegnazione del contributo
L’importo del contributo sarà determinato in base a un sistema di punteggi. Verrà infatti attribuito un punteggio maggiore alle famiglie con un ISEE più basso. In particolare, i nuclei familiari con un ISEE fino a 15mila euro riceveranno sei punti; quelli con un ISEE compreso tra 15.000,01 e 25mila euro riceveranno tre punti; mentre chi ha un ISEE tra 25.000,01 e 35.000 euro otterrà un punto. Inoltre, sarà riconosciuto un punteggio maggiore a chi ha iscritto i propri figli a centri estivi situati all’interno del territorio comunale, ai quali verranno assegnati dieci punti, rispetto ai centri ubicati fuori Comune, che garantiranno cinque punti. Per ogni settimana di frequenza del centro estivo verranno attribuiti due punti aggiuntivi. Ulteriori due punti verranno riconosciuti in presenza di minori con disabilità iscritti ai centri estivi, così come alle famiglie con minori in condizioni di fragilità sociale, seguiti dai servizi sociali.
Documentazione richiesta
Per ottenere il contributo sarà necessario presentare la dichiarazione ISEE in corso di validità e allegare la documentazione giustificativa delle spese sostenute, come ricevute o fatture, e la relativa prova di pagamento, ad esempio tramite bonifico bancario. Tutti i documenti dovranno essere intestati al genitore o al tutore che convive con il minore, indicare il tipo di servizio utilizzato, la durata della frequenza espressa in settimane e i nominativi dei minori beneficiari. Inoltre, le spese dovranno essere già state sostenute al momento della presentazione della domanda. È importante sottolineare che il contributo potrà essere cumulato con eventuali altri benefici o agevolazioni fiscali, ma solo per la parte di spesa non già coperta da tali misure.
Tempi di erogazione e controlli
Il Comune valuterà le domande ricevute e stilerà una graduatoria in base ai punteggi assegnati. L’elenco dei beneficiari sarà pubblicato entro trenta giorni dalla scadenza del bando. Il Comune di Doberdò del Lago effettuerà controlli sulle dichiarazioni presentate, con la possibilità di richiedere documentazione integrativa. Qualora emergano dichiarazioni non veritiere, il richiedente perderà il diritto al beneficio e sarà tenuto alla restituzione delle somme eventualmente già percepite, oltre ad incorrere nelle sanzioni previste dalla normativa vigente. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Doberdò del Lago al numero 0481 78108 o scrivere all’indirizzo email segreteria@com-doberdo-del-lago.regione.fvg.it. In alternativa, è possibile rivolgersi all’Ufficio Istruzione, telefonando al numero 0481 78108 interno 6 o inviando una email a biblioteca@com-doberdo-del-lago.regione.fvg.it.
Foto Facebook / CTA Centro Teatro Animazione e Figure
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
