IL BANDO
Distretto del commercio di Gorizia: 140mila euro per sostenere le attività produttive

Comune e Regione Fvg incentivano le piccole imprese della città nell’ambito della sostenibilità ambientale, formazione e comunicazione.
È stato presentato in mattinata a Gorizia il nuovo Bando Imprese 2025 che si inserisce all’interno del più amplio progetto del Distretto del Commercio di Gorizia, promosso dalla Regione Fvg, assessorato alle attività produttive. Dopo il successo del Bando Imprese 2024 dedicato all’ammodernamento tecnologico, quest’anno il Distretto del Commercio rilancia il proprio impegno a favore della rete economica locale con una nuova iniziativa incentrata sulla sostenibilità ambientale, sull’efficienza energetica, sull’economia circolare, sulla comunicazione e formazione.
Il bando è stato ideato per valorizzare le attività locali e favorire la rigenerazione urbana mediante la collaborazione tra istituzioni, imprese e associazioni di categoria. Il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, ha infatti sottolineato che «bisogna puntare a valorizzare il commercio locale e soprattutto quel rapporto che nessuna intelligenza artificiale, nessun distributore automatico e nessuna piattaforma sarà mai in grado di dare cioè il rapporto tra le persone».
Inoltre, il progetto si colloca nel contesto di GO!2025, rappresentando un’opportunità per incentivare la cooperazione transfrontaliera grazie al supporto di Gect Go, membro del Distretto del Commercio e ponte di collegamento tra le due città.
Il bando prevede un contributo a fondo perduto pari al 75% della spesa ammissibile. La spesa minima ammissibile sarà di 1.250 euro, mentre il contributo massimo erogabile sarà 10mila euro. Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal 23 maggio fino entro, e non oltre, il 27 giugno, con modalità a sportello e in ordine cronologico e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Tutti gli interventi dovranno poi essere conclusi entro il 31 gennaio 2026.
«Abbiamo a disposizione 140mila euro, grazie anche al supporto della Regione Fvg, e vogliamo cercare di restituire e dare qualcosa alle attività commerciali locali nell’ambito dello sviluppo sostenibile e del risparmio energetico – ha preso parola Luca Cagliari, assessore alle Attività produttive – il contributo massimo sarà di 10mila euro che riuscirà a coprire il 75% del progetto».
Muzzatti Marco, responsabile di struttura di Settore Polizia Locale e Attività Produttive, ha sottolineato che l’obiettivo, rispetto anche al primo bando, è un obiettivo maggiore sia in termini di finanziamento sia anche dell’attrattività aggiungendo che «in questo mese in cui il bando sarà fuori, abbiamo reso disponibile il numero del centralino e ottimizzato il servizio così che per eventuali informazioni si potrà trovare sempre qualcuno disponibile, per far sì che si sia una raccolta di dati maggiore, con l’obiettivo di creare un avvicinamento a quelle che sono le linee guida di questo supporto alle imprese».
Saranno finanziati interventi esclusivamente interventi realizzati all’interno dell’area del Distretto del Commercio di Gorizia, più precisamente il centro città, una parte di via Terza Armata e una parte di Piedimonte. Tra le spese ammissibili si potranno trovare installazione di impianti fotovoltaici o solari termici, sostituzione di attrezzature con modelli ad alta efficienza, ma anche realizzazione di percorsi di formazione qualificata e molto altro.
Tommaso De Mottoni, manager del progetto, ha concluso la presentazione sottolineando l’importanza del lavoro di confronto e collaborazione con gli altri distretti del commercio della regione «Questo bando è il frutto di un’intesa condivisa e di confronto anche con gli altri distretti del commercio della regione – ha spiegato – e uno degli obiettivi del bando non è dare uno strumento di puro supporto, ma darne uno di crescita e di ammodernamento che non è limitato solo all’hardware e al software, ma anche alla mentalità e al modo di fare business». Continua poi riprendendo le parole del sindaco «Si è parlato di esperienza e di contatto con le attività di vicinato, con la conoscenza e la tutela delle attività nei centri urbani e spesso questo viene contrapposto con le nuove tecnologie, i nuovi canali di distribuzione e le nuove opportunità commerciali. Il bando vuole completare e integrare dando anche alle piccole realtà commerciali degli strumenti e delle leve di mercato che sembrano riservati solo ai grandi centri di distribuzione, per questo si parla anche di comunicazione e formazione».
Il bando ufficiale con tutte le informazioni, la planimetria dell’area ammessa e la modulistica, sarà disponibile sui siti del Distretto di Gorizia (clicca qui) e del comune di Gorizia (clicca qui).
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
