L'INIZIATIVA
Come difendersi dalle truffe: ecco i consigli dei Carabinieri di Gorizia

Le pubblicazioni verranno realizzate grazie alla Fondazione Carigo. Da inizio anno 200 segnalazioni giunte dalla cittadinanza.
Nel 2024 i cittadini di Gorizia hanno dato prova di aver ben recepito la problematica delle truffe perpetrate da parte di malintenzionati che cercano di sfruttare le fragilità altrui abusando della buona fede. Sono infatti 200 circa le segnalazioni che, solo da inizio anno, sono arrivate al Nue 112 relativamente a vari tentativi di truffa. A seguito di ciò, l’Arma dei Carabinieri ha potuto identificare una ventina di soggetti e procedere o al loro deferimento in stato di libertà o all’arresto.
Altre forme di comunicazione tramite l’uso di social network hanno permesso a persone che vivono nello stesso quartiere di riuscire a mettere sull'avviso i vicini a proposito dei tentativi di truffa in atto, limitando fortemente le azioni illegali dei malintenzionati.
Questi aspetti estremamente positivi, che lasciano apprezzare agli operatori delle Forze dell’Ordine la capacità della popolazione di aver ben recepito i consigli e le attenzioni divulgati nelle scorse “campagne di sensibilizzazione” portate avanti dall’Arma, hanno rafforzato l’idea che è sempre più necessario attuare una rete informativa rivolta a tutte le età, dalle scuole ai centri ricreativi per le persone più anziane, perché solo attraverso la prevenzione è possibile contrastare e arginare questo fenomeno che, purtroppo, riporta numeri sempre troppo elevati.
Anche quest’anno il Comando Provinciale dei Carabinieri di Gorizia, grazie alla gentilissima collaborazione della Fondazione Carigo, e in particolare del suo Presidente Alberto Bergamin, ha provveduto a stampare gli opuscoli informativi realizzati dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Si tratta di pubblicazioni ideate nell’ambito della campagna nazionale per la lotta contro le truffe, destinate a essere distribuite e affisse in tutti i luoghi di aggregazione per richiamare l’attenzione sulla problematica.
Nel contempo, i Carabinieri torneranno nelle parrocchie e nei centri ricreativi per rimarcare una volta ancora le nuove e vecchie metodologie di raggiro adottate dai truffatori, per consigliare le migliori strategie di difesa, ascoltare le persone che possano avere dubbi e timori in merito, per poter dare conforto e indicazioni corrette di come agire. L’Arma vuole far ulteriormente crescere questa sensibilità in ogni suo concittadino fornendo il consueto e storico sostegno a tutte le fasce più deboli.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
