Dicembre Goriziano pronto a partire: 70 eventi tra giostre, luci e musica

Dicembre Goriziano pronto a partire: 70 eventi tra giostre, luci e musica

il programma

Dicembre Goriziano pronto a partire: 70 eventi tra giostre, luci e musica

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 27 Nov 2023
Copertina per Dicembre Goriziano pronto a partire: 70 eventi tra giostre, luci e musica

Settanta appuntamenti spalmati in tutta Gorizia, le luci natalizie saranno accese dai bambini andando dalla stazione fino al valico di San Gabriele.

Condividi
Tempo di lettura

Una cordata di soggetti pubblici e privati per far sì che, da sabato e fino ai primi giorni di gennaio, valga il motto “Ogni giorno un giorno di festa”, slogan scelto appunto dall’amministrazione comunale per promuovere il Dicembre Goriziano. Settanta appuntamenti spalmati in tutta la città, anche con il coinvolgimento dei quartieri periferici, eventi pensati per persone di ogni età che potranno trovare un modo simpatico e a tratti originale per trascorrere le prossime festività. Eppure l’evento maggiore è l’impresa alla base del programma e passata sulla bocca di tutti i presenti alla conferenza stampa di questa mattina: il fatto cioè che si sia riusciti a organizzare un calendario corposo.

Il tutto coordinando partner diversi e cercando di non accavallare gli appuntamenti in programma, presupposto che induce a sperare bene per lo sviluppo della città al di là del 2025. Una scadenza, quella della Capitale europea della cultura, che a detta di Romina Kocina del Gect ha funzionato da detonatore per potenzialità già presenti ma ancora difficili da esplicitare. Tanto da farle affermare con convinzione «Gorizia c’è», soprattutto dopo le prove generali dello scorso fine settimana, con gli spettacoli diffusi che hanno riportato in vita una città più animata, simile a quella di una passato che a volte sembra perso nella nebbia del tempo.

Il programma nei suoi dettagli è stato illustrato dal sindaco Ziberna e dall’assessore comunale ai Grandi Eventi Luca Cagliari: si partirà sabato 2 alle 17 davanti al Teatro Verdi dove i cori della Scuola dell’infanzia di via del Carso e delle scuole primarie Ferretti ed Erjavec accompagneranno l’accensione delle luminarie cittadine (tutte con impianti a led) che, dalla Stazione centrale, arriveranno fino a via San Gabriele per creare poi un filo di continuità con l’illuminazione di Nova Gorica.

A fare da sfondo all’evento sarà la fiera di Sant’Andrea che, martedì 5 dicembre, proporrà il consueto pomeriggio dello scolaro con promozioni rivolte agli studenti di tutte le scuole cittadine per l’accesso alle 77 attrazioni del luna park. Giovedì 6 alle 19.30 in piazza San Giorgio a Lucinico si potrà assistere all’accensione dell’albero di Natale, cerimonia che verrà replicata mercoledì 13 alle 16.30 nel quartiere di San Rocco dove verranno anche inaugurati i presepi disseminati lungo le sue storiche vie. L’apertura ufficiale del Dicembre Goriziano si terrà il pomeriggio di giovedì 14 dicembre: alle 18 verrà acceso il grande albero di piazza Vittoria donato da un privato che ne aveva già deciso l’abbattimento per motivi di salute della pianta.

Ad accompagnare questo momento sarà la Fanfara della Brigata di cavalleria Pozzuolo del Friuli che sfilerà dalla caserma lungo le vie del centro e affiancherà anche l’inaugurazione della pista di pattinaggio su ghiaccio e dei mercatini di Natale, promossi dalla Camera di commercio Venezia Giulia. Alle 18.30 andrà poi in scena la prima rappresentazione di “Il racconto spettacolare”, cortometraggio inedito tra arte, intelligenza artificiale e racconto immersivo che verrà ripetuto quotidianamente in diversi orari fino al 7 gennaio. Sabato 16 protagonista della festa sarà l’inusuale location di piazza del Municipio per un evento pensato dal Gect.

Dalle 17, infatti, “Go!City Light” proporrà sulla facciata del palazzo municipale la proiezione di immagini di visual art che si accompagneranno all’esibizione di scultura di ghiaccio dell’artista Stefano Comelli e musica fino a sera. Avvicinandosi il momento più atteso dell’anno, dal 22 al 24 dicembre i bambini potranno incontrare Babbo Natale e il suo folletto nelle vie del centro, con l’augurio di essere stati inseriti nella lista dei più buoni e ottenere così qualche dolcetto in premio. Nello stesso periodo ci sarà la possibilità di salire a bordo del Trenino di Natale che collegherà gratuitamente Gorizia (capolinea in corso Italia, davanti al Palazzo della ex Provincia) fino alla parte pedonale di Erjavceva ulica nel centro di Nova Gorica. 

Passato il Natale, si punterà dritto al Gran Capodanno con musica, animazione e fuochi d’artificio parzialmente silenziati. Gli unici, per ordinanza del sindaco, a essere consentiti sull’intero territorio comunale in modo da salvaguardare la salute degli animali domestici. Ulteriori iniziative riguardano lo shopping, con i negozi aperti ogni giorno dal 3 al 24 dicembre e, dall’8 al 22, un ricco palinsesto di eventi per grandi e piccoli ad animare via Rastello. Il programma del Dicembre Goriziano verrà quindi chiuso, il 6 gennaio, dalla discesa della Befana dal campanile della chiesa di Campagnuzza ma, per avere un costante aggiornamento sugli eventi, si potranno consultare le pagine internet e Facebook del Comune e della Proloco.

C'è anche la corposa brochure che sta realizzando la Camera di commercio e che sarà a breve disponibile negli esercizi commerciali cittadini. Una cartolina con il programma sintetico del Dicembre Goriziano verrà invece consegnata nella cassetta delle lettere di tutti i cittadini che potranno poi, inquadrando il QR code riportato su di essa, accedere al palinsesto dettagliato.

Come anticipato tutti gli eventi nascono da una fitta e proficua collaborazione fra enti pubblici e privati, in primis il Comune di Gorizia (per il quale, oltre al sindaco e a numerosi assessori, era presente anche la dirigente Antonella Manto, in rappresentanza del personale degli uffici che ha lavorato “dietro le quinte”), con il sostegno e la collaborazione della Regione (rappresentata dal consigliere Diego Bernardis), della Camera di commercio Venezia Giulia, dell’Apt, della Pro Loco (di cui era presente il presidente Giorgio Lorenzoni), del Gect, della Confcommercio di Gorizia (con il presidente Gianluca Madriz), della Witor’s e della Perfetti Van Melle.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×