Il diario della legalità agli studenti di Gorizia contro il bullismo

Il diario della legalità agli studenti di Gorizia contro il bullismo

l'incontro

Il diario della legalità agli studenti di Gorizia contro il bullismo

Di Redazione • Pubblicato il 20 Mag 2022
Copertina per Il diario della legalità agli studenti di Gorizia contro il bullismo

Consegnate le copie del diario, gli studenti della Ungaretti in visita alla Sala operativa.

Condividi
Tempo di lettura

È stata presentata ieri mattina dal Questore di Gorizia, Paolo Gropuzzo, l’edizione 2022/2023 de “Il Mio Diario”, l’agenda scolastica realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il ministero dell’Economia e delle Finanze. Il tutto presso la caserma “F. Massarelli”, in concomitanza con l’evento nazionale. Il diario, destinato agli studenti delle classi quarte degli istituti primari, è stato ideato come strumento per avvicinare i giovani studenti alla cultura della legalità.

Il tuto nella convinzione che sia fondamentale educare al rispetto delle regole e ai valori dell’amicizia e della solidarietà. Il progetto, giunto alla nona edizione, ad oggi ha consentito di raggiungere oltre 430mila studenti di tutto il territorio nazionale, con la distribuzione annuale dell’agenda a tutte le classi quarte degli istituti primari di circa dieci province. Il prossimo anno scolastico vedrà coinvolti anche gli studenti che attualmente frequentano la classe terze della provincia di Gorizia, individuata assieme ad altre dal dipartimento della Pubblica sicurezza.

La scelta sarà fatta in base a criteri di alternanza, quale destinataria dell’iniziativa per l’anno scolastico 2022/2023. Protagonisti dell’agenda sono i supereroi della legalità Vis e Musa che, con l’aiuto dei loro amici a quattro zampe Lampo e Saetta, e del nuovo personaggio il pappagallino Gea, si propongono ai giovani studenti come figure di riferimento vicine al loro sentire e alla loro età. Attraverso le loro avventure, al fianco degli agenti, vengono affrontati i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network.

Focus anche sui fenomeni di devianza giovanile più comuni, quali fra tutti il bullismo e il cyberbullismo. La narrazione è arricchita da importanti contributi valoriali e di intrattenimento a cura del noto personaggio della letteratura per ragazzi Geronimo Stilton. Inoltre, oltre ai temi che da anni costituiscono la struttura del diario, verranno affrontati gli argomenti individuati dal Ministero dell’Istruzione per i programmi di Educazione civica: la Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale, in modo da proporre lo strumento anche come supporto alla didattica nella formazione dei cittadini di domani.

Alla cerimonia di presentazione erano presenti il vicario del Prefetto di Gorizia, Valeria Gaspari, l’assessore ai servizi educativi del Comune di Gorizia, Silvana Romano, ed i dirigenti scolastici degli Istituti scolastici provinciali. Inoltre, le classi terze della scuola “Ungaretti” di Gorizia hanno avuto la possibilità di visitare la Sala operativa della questura e toccare con mano veicoli e mezzi specializzati in dotazione. Nei prossimi giorni, personale dell’Ufficio minori e vittime vulnerabili provvederà a consegnare le copie de “Il Mio Diario" in tutti gli istituti della provincia interessati dal progetto.

Foto di archivio

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×