Dialoghi conclude la sua anteprima, Bonadei porta a Cormons il peso delle parole

Dialoghi conclude la sua anteprima, Bonadei porta a Cormons il peso delle parole

l'evento

Dialoghi conclude la sua anteprima, Bonadei porta a Cormons il peso delle parole

Di Redazione • Pubblicato il 14 Lug 2021
Copertina per Dialoghi conclude la sua anteprima, Bonadei porta a Cormons il peso delle parole

Si avvia alla conclusione l'anteprima della kermesse itinerante, che ritornerà a settembre. Focus sull'uso delle parole.

Condividi
Tempo di lettura

Ultimo fine settimana di anteprima per il Festival itinerante del giornalismo e della conoscenza “Dialoghi”, che tornerà poi a settembre con un intero mese di conferenze e ospiti di rilievo nazionale. Venerdì alle 18.30, nella splendida cornice di Borgo San Daniele a Cormons, Cristina Bonadei (nella foto) sarà ospite di “libRiamo ne’ lieti calici” con il suo libro "Portolano. Breviario di parole naviganti" edito da Circolo Culturale Menocchio. Dialogherà con lei Francesco Magris, professore ordinario all'Università “FranНois Rabelais” di Tours, in Francia.

“10 anni di pensieri sciolti, mettendo insieme notizie, esercizi di prese di distanza da un problema che avevo o stavo attraversando e volevo condividere con altre persone” è così che Cristina Bonadei definisce il suo Portolano. “Un vademecum straordinario per anni terribili”, tratto dalla comunicazione sui social. Una raccolta di pensieri e aforismi che vanno dalla riflessione, di ordine etico ed esistenziale, al racconto breve. E un consiglio: imparare a usare le parole, possibilmente, senza ferire gli altri. La prefazione porta le prestigiose firme di Claudio Magris e Moni Ovadia.

Al termine della presentazione, brindisi offerto dall’Azienda BorgoSanDaniele. Bonadei è giornalista professionista, nonché convinta fermamente che il termine cultura non provochi rash cutaneo ma sia portatore sano di cambiamenti utili e valoriali. Per molti anni ha navigato sulle onde radiofoniche della Rai, per ascoltare le ragioni degli altri e far conoscere le proprie. Sostiene con tenacia il bisogno di assunzione di responsabilità di chi lavora con le parole, a qualunque livello, perché abitiamo quello che pensiamo e siamo quello che diciamo. Si è laureata in filosofia e non si è mai pentita.

Francesco Magris, nato a Trieste e laureato in Economia e Commercio, è invece docente oltralpe. Collabora con diverse testate italiane ed estere. Tra le sue pubblicazioni: Tornaconti. Economia, letteratura e paradossi quotidiani nell’era del mercato globale (SEI); Topology for economics (CLUEB, insieme a Stefano Bosi); L’economia in tasca (SEI); La concorrenza nella ricerca scientifica (Bompiani); Libertà totalitaria (La neve di Teseo). Ha inoltre curato l’edizione italiana di Il Vangelo della ricchezza di Andrew Carnegie (Garzanti).

Infine, continua in queste giornate e proseguirà a settembre la raccolta fondi destinata all’Associazione Scricciolo, di riferimento all'Irccs Materno Infantile Burlo Garofolo di Trieste, realtà che promuove interventi di sostegno morale, materiale e psicologico a favore dei familiari dei bambini ricoverati in TIN (Terapia Intensiva Neonatale). “Dialoghi” si sta impegnando quest’anno a raccogliere fondi per Le Case di Scricciolo, residenze nelle quali viene offerta ospitalità alle famiglie che provengono da fuori Trieste, durante la permanenza dei loro neonati nel reparto.

Foto: Lara Perentin/Facebook

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione