il concorso
Le degustazioni con le Città del vino, porte aperte al pubblico in Ugg a Gorizia

Nella storica sede della Unione ginnastica goriziana in via Giovanni Rismondo sono partite ieri le degustazioni aperte al pubblico. Domani l'asta di beneficenza.
Entrano nel vivo il XXII Concorso enologico internazionale Città del Vino e il V Grappa Award, che quest’anno sono ospitati a Gorizia. Nella storica sede della Unione ginnastica goriziana in via Giovanni Rismondo 2 sono partite ieri le degustazioni aperte al pubblico, iniziative dell'Associazione nazionale Città del Vino che quest'anno diventano parte del percorso di avvicinamento a Go!2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura 2025.
Si tratta di una novità assoluta nel quadro del Concorso, grazie all'impegno del Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia che ha voluto offrire anche ai wine lover la possibilità di degustare vini e grappe internazionali provenienti da 11 Paesi.
Quindi ogni pomeriggio fino al 2 giugno dalle 17 alle 21 la sede dell'Ugg si aprirà al pubblico con in totale circa 450 vini ogni giorno: ingresso 20 euro con calice, sacca e degustazioni libere illimitate. In più, domenica 2 giugno si terrà una speciale Asta benefica alle 18. Saranno battuti all’asta lotti di bottiglie di vini internazionali. Il ricavato sarà destinato a ripiantumare aree boschive del territorio italiano e sloveno colpite dagli incendi del 2022. Battitore d'asta il noto giornalista enologico goriziano Stefano Cosma.
«Un’edizione che si conferma molto numerosa di campioni - commenta il presidente nazionale delle Città del vino, Angelo Radica - ne abbiamo oltre 1200 provenienti da 11 Paesi, oltre all’Italia. Ci sono nuove realtà che si affacciano a questo mondo come Messico e Libano, realtà produttive che aderiscono al nostro Concorso. Questo è sicuramente tra più importanti in Italia sia per longevità, sia per numero di iscrizioni ma anche per affidabilità. Farlo in una città come Gorizia, con il suo territorio vocato alla viticoltura per noi è un grande prestigio».
A rendere speciale come non mai l’appuntamento è proprio la dimensione transfrontaliera, con Radica che ha sottolineato il rapporto con Nova Gorica. C’è poi anche l’opportunità di farsi conoscere a persone da tutto il mondo, grazie ai 60 giudici presenti giunti da tutto il mondo: «Abbiamo commissari dalla Corea, dalla Georgia e dal Cile. È una straordinaria opportunità per Gorizia e tutto il Friuli Venezia Giulia di far conoscere questo territorio fantastico».
L'evento è organizzato da Associazione nazionale Città del Vino tramite il suo Coordinamento del Friuli Venezia Giulia (che vanta in regione 39 Comuni membri e sei Pro loco) insieme a PromoTurismo Fvg e Gect Go e Go!2025 Nova Gorica Gorizia. Il tutto in collaborazione con Unidoc FVG, Assoenologi, Ais Fvg, Consorzio Tutela vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo, Consorzio Collio, Isis Pertini Monfalcone, Pro Loco Gorizia, Unpli Fvg e con il sostegno di Banca 360 Fvg.
Contenuto con finalità promozionale. Per acquistare pubblicità sul Goriziano scrivi a redazione@ilgoriziano.it oppure telefona al numero 328 663 0311.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
