Dedica la tesina alle pietre d'inciampo di Gorizia, studentessa ricevuta in municipio

Dedica la tesina alle pietre d'inciampo di Gorizia, studentessa ricevuta in municipio

il lavoro

Dedica la tesina alle pietre d'inciampo di Gorizia, studentessa ricevuta in municipio

Di Redazione • Pubblicato il 07 Ago 2021
Copertina per Dedica la tesina alle pietre d'inciampo di Gorizia, studentessa ricevuta in municipio

La giovane ha passato l'esame con il massimo dei voti, ricevendo il plauso anche dell'assessore alla cultura.

Condividi
Tempo di lettura

Ha voluto dedicare la propria tesina al ricordo, andando a scoprire i segreti dietro a elementi che spesso si confondono sulla strada. La giovane Leyla Visam Dapas, studentessa di terza media alla scuola Perco di Lucinico, ha così dedicato il proprio lavoro conclusivo del percorso proprio a questo tema, sviluppato un approfondimento storico-culturale sulle pietre d’inciampo di Gorizia. La commissione, valutando l'elaborato, ha fatto i complimenti all'allieva, premiandola con il massimo dei voti.

Visto l'interesse suscitato dal suo studio, ieri l'assessore alla cultura Fabrizio Oreti ha voluto incontrarla in municipio. Previa autorizzazione dei genitori e accompagnata dalla professoressa Serenella Tonutti, Dapas ha quindi consegnato una copia della tesina all'esponente della giunta Ziberna. "È stato emozionante ascoltare Leyla - ha commentato quest'ultimo - esporre la ricerca che le ha permesso di ottenere la lode all’esame di Stato".

"Ogni anno - ricorda Oreti - partecipiamo convintamente al bando regionale sulla Memoria e sul Ricordo. Ogni anno, e lo dico con un pizzico di orgoglio, ci classifichiamo tra le prime tre città della territorio regionale. Reputiamo importante trasmettere alle nuove generazioni ciò che è avvenuto nelle nostre terre, perché soltanto così potremo far crescere dei giovani pieni di consapevolezza in merito ai drammi del passato. C’è bisogno di creare la giusta sensibilità ed attenzione, affinché siano proprio loro a riflettere sulla storia per evitare che i drammi vissuti possano tornare attuali".

Lo stesso Istituto Perco è tra le realtà che hanno partecipato al concorso. Per l'assessore, il lavoro della studentessa "è una bellissima testimonianza che dimostra, nei fatti, che supportare i giovani in ambito didattico porti poi a sviluppare tematiche che agevolano la curiosità di approfondire le storia dei drammi passati. Oltre a ringraziare Leyla e la professoressa Serenella Toniutti, ho preso l’impegno di invitarla per la posa delle prossime pietre di inciampo che installeremo in città". Ad oggi, ne sono state collocate circa una ventina.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione