La Decisione consapevole a Cormons, spettacolo prende forma al Comunale

La Decisione consapevole a Cormons, spettacolo prende forma al Comunale

lo sharing

La Decisione consapevole a Cormons, spettacolo prende forma al Comunale

Di Redazione • Pubblicato il 09 Mar 2024
Copertina per La Decisione consapevole a Cormons, spettacolo prende forma al Comunale

Lunedì pomeriggio sarà possibile partecipare a un training con la compagnia occupata in residenza, poi lo spettacolo di Roberto Tedesco.

Condividi
Tempo di lettura

Artisti associati-Centro di produzione teatrale propone la prima ospitalità del 2024 di Artefici, le residenze creative del Friuli Venezia Giulia. Come consuetudine per poter condividere con gli spettatori questo step del processo creativo, e vivere ancora più in profondità il rapporto con il territorio, lunedì 11 marzo a partire dalle 16 nella Sala Danza del teatro Comunale di Cormons, sarà possibile partecipare a un training con la compagnia occupata in residenza. A seguire, si potrà assistere allo sharing di "Decisione consapevole" di Roberto Tedesco.

Lo spettacolo è una mappa concettuale pensata per guidare le sessioni di improvvisazione. Ma se usassimo la mappa come se fosse un vero e proprio schema da seguire per creare un lavoro coreografico che vedrà quattro danzatori alle prese con le loro decisioni? Uno spazio vuoto a disposizione da riempire e svuotare attraverso la consapevolezza di ogni singolo interprete. Il rispetto del gusto gioca un ruolo fondamentale per far sì che il tutto risulti omogeneo e che le diverse personalità siano vestite da un unico abito.

L’abito veste gli interpreti di specifiche qualità e atteggiamenti, ritmi e modi minuziosamente studiati. L’abito pone limiti che comprendono però infinite libertà. L’abito è tutto ciò che esorta alla decisione. Forse allora è l’abito la stessa consapevolezza? Isolamento, intimità, comunicazione, comunità sono le quattro parole chiave. Sebbene queste vadano a restringere il cerchio e a rendere la decisione dell’interprete meno variegata e più rispettosa, infinite sono ancora le possibilità che ogni singola parola suggerisce.

Le decisioni totalmente consapevoli dei danzatori sulla parola chiave da scegliere per proporre la propria azione nello spazio costituirà la costruzione della scena, decisioni che possono sì esistere singolarmente ma anche e soprattutto convivere con tutte le altre. Il lavoro vedrà impegnati Mattias Amadori, Eleonora Dominici, Laila Luchetta Lovino, Francesco Misceo. Il progetto è coprodotto da Körper-Centro nazionale di produzione della danza e Centro coreografico nazionale Aterballetto, in collaborazione con Artisti associati.

Il progetto è stato realizzato con il contributo di ResiDance XL - luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione della Rete Anticorpi XL-Network Giovane Danza D'autore coordinata da L'arboreto-Teatro Dimora di Mondaino. Progetto finalista di DNA appunti coreografici 2022. Progetto selezionato agli Open Studios della NID 2023.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione