IN VI COMMISSIONE REGIONALE
‘DDL regionale Rosolen’ su sviluppo sociale, Bullian: «Introdurre norme per sostegno abitativo e corsi di italiano»

Il consigliere di Patto per l’Autonomia-Civica FVG chiede un maggior impegno a garanzia della responsabilità sociale d’impresa e interventi per colmare le carenze nei corsi di lingua italiana per adulti.
«Ci saremo aspettati nel DDL Rosolen, Disposizioni in materia di innovazione sociale per lo sviluppo e l’attrattività del territorio regionale, passaggi meno generici e qualche riferimento più puntuale su come accompagnare gli investimenti delle imprese per assegnare alloggi ai propri lavoratori che provengono da fuori regione, evitando di scaricare sul pubblico o sul mercato la risoluzione della ‘questione casa» ad affermarlo è stato Enrico Bullian, Consigliere regionale di Patto per l’Autonomia-Civica FVG, intervenendo nella VI Commissione del Consiglio Regionale che ha discusso della proposta.
«Visto che tutti riconoscono il “modello Fincantieri” in negativo sotto il profilo della deresponsabilizzazione aziendale sulla questione che ha reso Monfalcone una città a forte tensione abitativa, ci saremmo aspettati qualche contenuto specifico per facilitare iniziative imprenditoriali private che vadano nella direzione della responsabilità sociale anche sul tema dell’assegnazione dell’alloggio ai propri lavoratori e alle loro famiglie, favorendo dunque una immigrazione stanziale e integrata sul territorio regionale» continua il consigliere.
«Inoltre – aggiunge ancora Bullian - il DDL è molto sbilanciato sull’incentivare la formazione all’estero, non affrontando certe lacune macroscopiche esistenti sul territorio regionale, come nel caso della formazione degli adulti: si pensi alla marcata carenza di corsi di alfabetizzazione di base per la lingua italiana, con centinaia di persone in attesa, spesso donne di origine straniera, nei vari centri di insegnamento».
«Crediamo dunque ci siano margini di miglioramento per un provvedimento che in ogni caso può contenere innovazioni interessanti. Anche la relazione introduttiva sul contesto regionale appare molto veritiera non omettendo le criticità del nostro sistema: serve essere conseguenti anche nelle proposte normative» conclude l’esponente civico.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
