IL COMMENTO
Danni agli alberi del Mlaj a Savogna e Sant'Andrea, la condanna dell'Skgz: «Tentativo di cancellare i simboli della comunità»

Vandalizzati più volte i tronchi issati dai neodiciottenni durante la tradizionale festa. Il presidente provinciale Marsič , «attacco a una parte preziosa del nostro patrimonio culturale».
Nei giorni scorsi, gli alberi issati dai neodiciottenni nelle scorse settimane durante la tradizionale festa del Mlaj a Savogna d'Isonzo e Sant'Andrea (Gorizia) sono stati oggetto di vandalismo. Individui per il momento ignoti, infatti, hanno danneggiato e abbattuto già due volte i fusti, segandoli alla base; gesti a cui gli abitanti delle due località hanno prontamente "replicato" adoperandosi per rimettere in piedi i tronchi simbolo dell'annuale ricorrenza.
Atti che la Skgz - Slovenska Kulturno Gospodarska Zveza (Unione Econmica Culturale Slovena) di Gorizia condanna fermamente quali gesti di vandalismo e sfregio ai simboli di una radicata tradizione locale. «I mlaji sono una parte preziosa del nostro patrimonio culturale, poiché simboleggiano coesione, orgoglio e collaborazione intergenerazionale – scrive il presidente provinciale Marino Marsič - gli atti di vandalismo mettono in pericolo questi valori e tentano di cancellare i simboli di identità e appartenenza comunitaria».
La Skgz intende dunque esprimere la sua «solidarietà agli abitanti di Sant'Andrea e di Savogna d'Isonzo, che, nonostante le reiterate provocazioni, non si sono lasciati intimidire ed hanno collocato nuovamente i tradizionali simboli di appartenenza alla comunità».
Un invito finale, da parte dell'Unione, anche alle autorità competenti, con la richiesta di «rafforzare la sorveglianza su questi atti di vandalismo e ad adottare le misure necessarie per proteggere questi importanti costumi». «Attaccare la tradizione significa attaccare l’identità di una comunità – conclude Marsič a nome di tutta la Skgz - il che è contrario ai valori e ai principi della Capitale Europea della Cultura, che sostiene il rispetto e la conservazione del patrimonio culturale».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
