Dall'università al mondo del lavoro: le esperienze degli ex studenti del Sid

Dall'università al mondo del lavoro: le esperienze degli ex studenti del Sid

CAREER WEEK

Dall'università al mondo del lavoro: le esperienze degli ex studenti del Sid

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 29 Mar 2025
Copertina per Dall'università al mondo del lavoro: le esperienze degli ex studenti del Sid

Le voci sui vissuti nei percorsi accademici e nei dottorati. Illustrate le opportunità nel settore pubblico e privato. Focus su giornalismo e cooperazione.

Condividi
Tempo di lettura

Si è concluso il tradizionale appuntamento della Career Week presso il polo universitario goriziano di via d’Alviano che, ricorrentemente, accoglie una serie di incontri e testimonianze organizzati da Assid Gorizia con la partecipazione di ex studenti del Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche (SID) dell’Università degli Studi di Trieste.

Ad aprire le danze è stato il professor Jacopo Zotti, che ha espresso il suo entusiasmo e la sua gratitudine per l’organizzazione dell’evento, sottolineando l'importanza dello stesso come fonte di ispirazione per il futuro degli studenti. Sulla stessa linea è stato anche quanto detto da Margherita Pavanello, vicepresidente di ASSID, che ha ringraziato gli ospiti e tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione della settimana.

La mattinata del 27 marzo ha visto il susseguirsi di due panel: uno dedicato al dottorato e uno al giornalismo. Durante il primo incontro, gli studenti hanno avuto l’opportunità di ascoltare i racconti di Liam McCourt, PhD Candidate in Climate Change Economics presso l'Università di Siena, e di Renata Dorina Bud, PhD Candidate in EU Law all’Università degli Studi di Torino. I due ricercatori hanno parlato dei loro percorsi accademici, delle sfide e delle opportunità dei rispettivi campi di studio, offrendo consigli preziosi agli studenti e rispondendo alle domande del pubblico.

A seguire, il panel giornalistico ha visto l’intervento di tre esperti del settore: Viola Serena Stefanello, giornalista per Il Post e consulente per i social media, Betty Tomsic, giornalista per la redazione slovena di RAI del FVG, e Marco Magalini, cofondatore e direttore creativo di MM Company. A loro si è aggiunto l’intervento di Christian Seu dell’Ordine dei Giornalisti. Gli ospiti hanno raccontato le proprie esperienze universitarie e professionali, analizzando tematiche attuali e rispondendo alle curiosità degli studenti, che hanno potuto confrontarsi direttamente con loro.

Nel pomeriggio, il focus si è spostato sul panel pubblico che ha visto la partecipazione di Saverio Marcaletti, Policy Officer per la Commissione Europea, Direttorato Generale per l'Ambiente, e di Mia Cappellari, Managing Director di Dgr Consulting S.r.l., una società di consulenza specializzata nell'accesso ai fondi dell’Unione Europea. Al termine degli interventi, gli studenti e gli ospiti hanno avuto l’opportunità di incontrarsi informalmente durante un aperitivo al Cafè La Chance, dove si sono creati momenti di scambio più diretti e personali.

La giornata finale della Career Week ha visto il susseguirsi di due panel di grande interesse. Nel panel dedicato alla cooperazione, Rosella Fanelli, Donor Relations Officer presso il World Food Programme delle Nazioni Unite, e Giulio Tiberio Marostica, esperto in cooperazione internazionale e gestione delle crisi umanitarie, hanno condiviso le loro esperienze sul campo, raccontando sia gli aspetti positivi che le difficoltà delle loro carriere. Nel panel privato, invece, gli studenti hanno potuto ascoltare le esperienze di Cristiano Bellini, Head of Marketing & Product Management presso Automatic System, Stefano Suardi, Senior Economist per Three UK, Francesco Sardelli, HR Manager presso XTEL, e Barbara Rismondo, Associate Managing Director presso Moody’s Ratings.

A chiusura dell'evento, il presidente di ASSID, Federico Cleva, ha rivolto un sentito ringraziamento agli ospiti e al direttivo di ASSID per aver reso possibile la Career Week, che anche quest’anno ha riscosso un grande successo tra gli studenti, consolidandosi come uno degli appuntamenti più significativi dell’associazione.


Anche il direttivo di ASSID si è dimostrato molto soddisfatto per la riuscita dell’evento, così ci racconta Abigail Laudonio, tesoriera dell’associazione: «La career week è stata per me un'occasione preziosa per guardare avanti, capire meglio cosa potrei fare un domani. Dietro ogni incontro c'è stato tanto lavoro, e tutto è stato ripagato alla grande. È stato emozionante vedere chi ha concluso il percorso al Sid tornare a raccontarci la propria storia, condividere i propri successi e consigli, insomma tornare a Gorizia con un sorriso. mi auguro che anche chi verrà dopo di noi senta la stessa voglia di fare, di creare e di coinvolgere la vita goriziana».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×