Dal Consiglio delle Autonomie Locali del Fvg l’ok alla ripartizione le risorse del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali

Dal Consiglio delle Autonomie Locali del Fvg l’ok alla ripartizione le risorse del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali

LE DELIBERE

Dal Consiglio delle Autonomie Locali del Fvg l’ok alla ripartizione le risorse del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali

Di S.F. • Pubblicato il 25 Ago 2025
Copertina per Dal Consiglio delle Autonomie Locali del Fvg l’ok alla ripartizione le risorse del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali

Fratta: «Apporto positivo sul Mandamento». I provvedimenti interesseranno tre macroaree: famiglia e minori, anziani non autosufficienti e multiutenze.

Condividi
Tempo di lettura

Il Consiglio delle Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia ha espresso parere favorevole unanime a due delibere presentate dall'assessore regionale alla salute, Riccardo Riccardi sui temi delle politiche sociali e della disabilità. La notizia risale al primo pomeriggio di oggi, lunedì 25 agsoto. La prima delibera definisce la programmazione e la ripartizione delle risorse del Fondo Nazionale per le politiche sociali (Fnps) assegnate alla Regione per il triennio 2024-2026, che ammontano a 8 milioni 781mila euro. Come ha illustrato Riccardi, la distribuzione delle disponibilità avviene per tre macroaree: famiglia e minori, sia per misure di inclusione sia per strutture residenziali, con il 68% del totale; anziani non autosufficienti, tramite interventi di assistenza domiciliare (con il 16%); multiutenza, per il restante 16%. Compreso nel parere favorevole unanime anche al Regolamento sui contributi a disabili per l’acquisto e l’abilitazione alla guida di veicoli. 

«La programmazione regionale – sono le parole dell'assessore - si mantiene in continuità con gli anni precedenti e tiene conto delle priorità definite a livello nazionale, come gli interventi per l'infanzia e l'adolescenza, il potenziamento dei punti unici di accesso, lo sviluppo di équipe multiprofessionali per la presa in carico e l'utilizzo della cartella sociale informatizzata (già finanziata separatamente a livello regionale). Inoltre, vengono considerati i fabbisogni emersi nei territori e le politiche regionali in ambiti quali la non autosufficienza e il sostegno alla domiciliarità».

La seconda delibera che ha ottenuto il disco verde nei lavori assembleari del Cal interviene sul "Regolamento per la concessione a favore di persone con disabilità fisica dei contributi per l'acquisto e l'adattamento di autoveicoli per il trasporto personale e per il conseguimento dell'abilitazione alla guida". A dieci anni dall'ultima modifica, la disciplina viene così aggiornata sotto il profilo del linguaggio, ritocca al rialzo le soglie Isee per l'accesso al beneficio e i massimali in base ai parametri Istat e appone alcuni correttivi formali e sull'iter procedimentale.

Le risorse stanziate nelle tre macroaree nazionali avranno dei risvolti territoriali tra Bisiacaria e Goriziano. A confermarlo è Claudio Fratta, sindaco di San Canzian e rappresentante del Cal Carso Isonzo Adriatico – Area Mandamento. «Ben vengano risorse e suddivisioni che faranno bene a tutte le nostre zone – commenta – positive le misure a sostegno della mobilità. Faciliteranno l’autonomia di chi si occupa delle fasce più deboli». Le delibere sono molto specifiche ma daranno i loro frutti nel tempo. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×