Dal 10 luglio riparte la linea marittima Trieste – Grado a bordo della motonave Nereos

Dal 10 luglio riparte la linea marittima Trieste – Grado a bordo della motonave Nereos

TRASPORTO MARITTIMO

Dal 10 luglio riparte la linea marittima Trieste – Grado a bordo della motonave Nereos

Di S.F. • Pubblicato il 08 Lug 2025
Copertina per Dal 10 luglio riparte la linea marittima Trieste – Grado a bordo della motonave Nereos

Fino al primo agosto il servizio sarà attivo tutti i giorni, dal martedì alla domenica, per tre volte al giorno andata e ritorno. Da settembre fino al 12 ottobre le corse saranno solamente due.

Condividi
Tempo di lettura

Dal 10 luglio riparte la linea marittima Trieste – Grado. A garantire il servizio di trasporto attivo fino al 12 ottobre sarà la motonave Nereos. Si rinnova così uno dei servizi più apprezzati in regione capace di coniugare comodità, sostenibilità e bellezza paesaggistica. Assieme alle linee Lignano-Grado e Aquileia-Grado, la tratta Trieste-Grado completa l’offerta dei collegamenti marittimi curati da APT Gorizia nell’ambito del consorzio TPL FVG.

Questa linea rappresenta la soluzione ideale per chi desidera raggiungere le spiagge di Grado partendo da Trieste, evitando il traffico stradale. Allo stesso tempo, si rivolge a chi soggiorna sull’Isola del Sole e vuole concedersi una giornata nel cuore del capoluogo regionale, andando alla scoperta del suo ricco patrimonio storico, culturale e paesaggistico. Tuttavia, la linea marittima Trieste-Grado non è solo un comodo mezzo di trasporto, ma si propone come una vera e propria esperienza di viaggio, rilassante e panoramica, dal forte valore emozionale. In circa un’ora e mezza di navigazione si percorre la costa, tra il blu intenso del mare e la magia della laguna, immersi nella brezza marina e in uno scenario naturale che incanta adulti e bambini. 

La possibilità di trasportare biciclette a bordo rende questo collegamento particolarmente adatto anche agli amanti del cicloturismo, che possono così unire la navigazione all’esplorazione del territorio, dando vita a un’esperienza sostenibile e appagante. La motonave Nereos, protagonista di questa linea, è di proprietà della società Navisarda Srl e rappresenta un’eccellenza della cantieristica regionale. Varata lo scorso aprile, l’imbarcazione è stata costruita interamente in Friuli Venezia Giulia, presso il cantiere nautico Marina Stella di Palazzolo dello Stella. Progettata e realizzata dal maestro d’ascia Domenico Vanto, la Nereos è lunga 24 metri e si distingue per la struttura in mogano massello e il fasciame in compensato superlamellare certificato e omologato RINA. 

Questo progetto artigianale combina tradizione e innovazione, offrendo una navigazione elegante, solida e curata nei dettagli. A bordo sono disponibili 196 posti a sedere per i passeggeri, distribuiti tra l’ampio salone coperto e il ponte semicoperto. Inoltre, è presente un ulteriore ponte panoramico, accessibile quando le condizioni del mare lo consentono. La motonave offre anche un’apposita area coperta per il trasporto di biciclette, con 20 posti disponibili. Dal 10 luglio al 31 agosto il servizio sarà attivo tutti i giorni, dal martedì alla domenica, con un’eccezione per lunedì 18 agosto, quando sarà regolarmente operativo. In questo periodo le partenze da Trieste, dal Molo Audace, sono previste alle ore 8.10, alle 12.45 e alle 17.45, mentre da Grado, dal Molo Torpediniere, le partenze avverranno alle ore 10.10, alle 14.30 e alle 19.30.

Dal primo settembre al 12 ottobre il servizio resterà attivo sempre dal martedì alla domenica. In questa seconda fase della stagione, da Trieste le partenze si effettueranno alle ore 8.30 e alle 16.45, mentre da Grado si partirà alle ore 10.30 e alle 18.30. I biglietti possono essere acquistati sia con modalità senza prenotazione, sia con prenotazione. Nel primo caso, è possibile acquistare il titolo di viaggio direttamente a bordo della motonave, tramite l’app TPL FVG o l’app Glimble FVG, presso le biglietterie TPL FVG o anche al molo, prima della partenza, semplicemente inquadrando il QR Code e pagando con carta di credito. Gli abbonamenti, invece, sono acquistabili solo a bordo. È disponibile anche una quota limitata di posti prenotabili per ogni corsa, una soluzione particolarmente consigliata per chi viaggia con la bicicletta o in gruppo.

Il costo della corsa singola è di 11,40 euro, mentre il biglietto andata e ritorno ha un prezzo di 17,10 euro. Gli abbonamenti prevedono una formula da 10 corse al costo di 45,60 euro e una da 50 corse al prezzo di 91,20 euro. Per il trasporto delle biciclette il costo di una singola corsa è di 1 euro, mentre l’abbonamento da 50 corse costa 26,80 euro. I possessori della FVG Card hanno diritto a un viaggio andata e ritorno gratuito, valido per un adulto e un bambino di età inferiore ai 12 anni, e possono usufruire anche del servizio di prenotazione. In caso di condizioni meteo-marine sfavorevoli, il collegamento sarà comunque garantito grazie a un servizio bus sostitutivo, dotato di carrello per il trasporto delle biciclette. Tutte le informazioni aggiornate sul servizio sono disponibili sul sito ufficiale, (clicca qui)

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×