Il progetto
Da Fogliano in Erasmus nel segno della musica, l'avventura in Austria e Irlanda

Il sodalizio foglianino cerca ancora volontari che si aggiungano al gruppo per futuri scambi.
Quando le restrizioni per i trasferimenti all’estero hanno lasciato qualche spiraglio, i primi a rimettersi in viaggio sono stati i giovani partecipanti al programma europeo Erasmus+.
“Erasmus+ nasce per favorire la formazione continua dei cittadini dell’Unione Europea attraverso la mobilità delle persone e la condivisione delle buone prassi”, racconta Elisa Fabbi dell’Associazione L’Albero del Melogramma di Fogliano Redipuglia, referente per il programma. “Il suo ambito di intervento più noto è quello dell’istruzione, tuttavia, al suo interno, ci sono anche altri settori come i giovani, la formazione professionale, lo sport, l’educazione degli adulti”.
Elisa insieme ad altri sette ragazzi ha appena partecipato al progetto di scambio giovani “Developing Intercultural Understanding & Personal Leadership Skill through non-formal teaching methods of dialogue, music and non-competitive outdoor activities”. Un titolo impegnativo per un progetto finanziato dalla Léargas, l’Agenzia Giovani Irlandese, e che si è svolto in tre fasi: i ragazzi si sono recati in ottobre in Irlanda, a febbraio in Italia e ad aprile in Austria. Partner prestigiosi per l’Associazione foglianina, come il Mozarteum di Salisburgo e l’Ireland West Youth Group della famosa cittadina di Westport, capogruppo del progetto guidato da Maura Thornton e Kate Heneghan.
“La nostra associazione ha iniziato a partecipare ai progetti Erasmus+ nel 2013 grazie alla formazione ricevuta dall’associazione Modavi Onlus nell’ambito di un progetto finanziato dalla Regione FVG - ricorda il presidente Egeo Petean - e da quella volta i nostri ragazzi hanno già partecipato a una decina di progetti tra scambi giovanili e training per operatori giovanili che si sono svolti in Spagna, Portogallo, Grecia, Irlanda, Austria e Italia”.
Quanto alle attività, “prima di tutto si scoprono gli altri”, racconta Andrea, uno dei partecipanti. “Scopri le persone, cosa pensano, come vivono”.
Gli fa eco Matteo che racconta come “vengono organizzate diverse attività a seconda del tema del progetto. In questo caso abbiamo spaziato dal giro in bicicletta nelle Achilles Island al concerto di organo tenuto da uno dei partecipanti al Salzburger Dom”.
In questo progetto specifico la musica era un elemento molto importante e i ragazzi raccontano di avere avuto l’occasione durante gli scambi di approfondire cosa significa per gli irlandesi la loro musica tradizionale “molto legata alla loro lotta per l’indipendenza” ricorda Ismaele, o di come la musica sia un elemento molto importante nella società austriaca “e dell’economia salisburghese”, precisa Gaetano. Mentre i ragazzi del Melogramma hanno fatto scoprire ai partecipanti le diverse anime e particolarità, anche musicali, della nostra regione.
“Quello che ci colpisce sempre molto è che mentre gli altri partecipanti a questi scambi presentano le loro nazioni, noi italiani presentiamo sempre le nostre regioni”, ricorda Raffaele.
Tra i momenti più intensi, sicuramente, “quando nell’ultima serata a Salisburgo ci siamo riuniti tutti al pub irlandese e assieme abbiamo cantato la bellissima canzone Grace, che racconta di un episodio dell’indipendenza irlandese. Tra i vari turisti che passavano c’erano degli irlandesi che si sono fermati e uniti a cantarla con noi, visibilmente commossi”, ricorda Letizia.
Elisa Fabbi ci racconta, in merito a scambi futuri in cantiere, che “siamo in attesa di alcuni risultati, tuttavia i tempi sono lunghi. Il Covid ha fatto slittare tutti i progetti, questo incluso, di uno/due anni. Confidando che la situazione rimanga stabile, se qualcuno è interessato a partecipare può sempre scrivere all’associazione melogramma@gmail.com”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
