Il cuore storico della Bassa Friulana raccontato nel Lunari 2021

Il cuore storico della Bassa Friulana raccontato nel Lunari 2021

In vendita l'edizione di quest'anno

Il cuore storico della Bassa Friulana raccontato nel Lunari 2021

Di Ferruccio Tassin • Pubblicato il 15 Dic 2020
Copertina per Il cuore storico della Bassa Friulana raccontato nel Lunari 2021

Si rinnova l'appuntamento con la storica pubblicazione friulana. Il racconto di Ferruccio Tassin.

Condividi
Tempo di lettura

L'appuntamento annuale con i Lunari si rinnova initerrottamente dal 1990, nati da un'idea i Giorgio Milocco (di Saciletto), Maurizio Puntin (Fiumicello) e Alessandro Pian (Chiopris). Grafica e stampa sono opera della Grigiomedio sas, di Cervignano del Friuli. Vi pulsa il cuore della Bassa Friulana, un tempo inserita nella Contea di Gorizia e Gradisca. ll tempo, i giorni e i santi sono protagonisti, come sempre, anche quest’anno del "Lunari 2021 i paîs sot al tôr di Aquilea", scritto prevalentemente in lingua friulana.


Accanto ad essi, belle e significative foto. Ci pensano i racconti e proverbi a tessere la vita di ieri e di oggi dell'area: cervignanese, per tradizione amministrativa; e aquileiese, per la grande storia che si riverbera fin nella quotidianità popolare quotidiana. 
Non mancano momenti di vita religiosa, che innervava l'abitudine ordinaria e straordinaria dei nostri paesi: lo dichiara una splendida foto risalente agli anni Cinquanta del secolo scorso, a Fiumicello, che narra il movimento di una processione. L’accompagna il racconto delle processioni nei paesi del comune.

Dalla copertina alla quarta, si sfogliano luoghi, persone, avvenimenti di una Bassa prodiga di memoria e attenta alla realtà. 
Numerosi i collaboratori: il già citato trio Giorgio Milocco, che il lunari ha fondato; lo studioso di toponomastica Maurizio Puntin, che continua a rederlo pieno di colto sapore; la consulenza linguistica dal Nord di Alessandro Pian. E poi Nedi Tonzar, Michele Tomaselli, Stefano Perini, Vico Bressan, Barbara Margarit e il sottoscritto.
 A sostenre la pubblicazione sono la Banca di credito cooperativo di Fiumicello Aiello e la farmacia "Santa Maria" di Villa Vicentina.


Superfluo raccomandare l’acquisto, dato che da anni è oggetto di collezione: i luoghi che lo vendono sono quasi presi d’assalto!

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×