fino al 30 dicembre
Il cuore di Gorizia a Natale, torna il Giocattolo sospeso nei negozi

Ritorna l'iniziativa per le famiglie bisognose. L'anno scorso aiutati circa 700 bambini.
Sarà un Natale con un po’ più di allegria anche per le famiglie in difficoltà. Da qualche giorno, una decina di negozi di Gorizia ha aderito alla seconda edizione del Giocattolo sospeso, iniziativa ideata l’anno scorso dall’associazione “Volendo continuare. A sostegno dei pazienti oncologici”, che punta a regalare un aiuto a chi - anche a causa della pandemia - si ritrova in situazioni economiche precarie. A rimetterci di più sono i bambini, per cui l’obiettivo è fare in modo che anche loro possano scartare un regalo sotto l’albero.
Come partecipare: i clienti potranno fare una donazione libera nei negozi aderenti. Questi batteranno lo scontrino e alla fine consegneranno l'intero ricavato agli organizzatori dell'iniziativa.
“L’anno scorso abbiamo avuto un successo inaspettato - ha spiegato questa mattina l’assessore al welfare, Silvana Romano - ed è stato difficile donare tutto prima di Natale. In quell’occasione, abbiamo predisposto anche delle borse della spesa”. Proprio per agevolare le donazioni ai diretti interessati, quest’anno saranno consegnati soltanto dei buoni dal primo al 6 gennaio, con i Servizi sociali che contatteranno direttamente le famiglie individuate. “Nessun altro potrà sapere i nomi dei beneficiari, la dignità è al primo posto” ha rimarcato Romano.
Parole condivise dalla presidente del sodalizio, Nicole Primozic, che ha trovato grande risposta dai negozi e da Confcommercio. Già le scorse festività, fu possibile aiutare circa 600 famiglie per un totale di quasi 700 bambini, con migliaia di euro donati in beneficenza. Presso i punti vendita di corso Italia, ad esempio, gli aiuti non vennero spesi tutti subito ma molti si sono ripresentati all’inizio del nuovo anno scolastico, così da usare quei fondi per l’acquisto di materiale scolastico. Questa volta, la raccolta terminerà il 30 dicembre, per poi consegnare il tutto.
Per il momento, hanno aderito alcune attività di corso Italia (YoYo, cartoleria Al Corso, Model, Bottega Verde), corso Verdi (le librerie Ubik e Voltapagina, Original Marines), la libreria Faidutti di via Oberdan, il Crai di piazza De Amicis, Smartmoda in via Tabaj, il salone “Un diavolo per capello”, in via Brigata Pavia, ed "Estilo elegante" in via Garibaldi. Proprio questi ultimi due sono la novità, con il taglio di capelli sospeso. Tutti i coupon saranno destinati a nuclei familiari con figli under 14. Chiunque potrà donare una somma al negozio aderente e questo batterà uno scontrino ad hoc.
Foto: Marco Verch Professional Photographer
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
