LO SVILUPPO
Cultura e concerti come motore di sviluppo, Gorizia e Agrigento insieme per il rilancio dei territori

Il convegno, che si è tenuto alla Camera dei Deputati, ha evidenziato come eventi e musica dal vivo generino crescita economica e coesione sociale.
La cultura, se ben strutturata e sostenuta, è un investimento che genera valore, occupazione e coesione sociale, con un impatto diretto sull’economia reale delle comunità. I concerti in questo contesto rappresentano un volano importante, perché diventano un pretesto per visitare un territorio. È quanto emerso nel convegno “GO! 2025 e Agrigento: le due capitali della cultura 2025 e il ruolo degli eventi e degli spettacoli dal vivo per la spinta propulsiva alla crescita economica”, svoltosi nella prestigiosa cornice della Sala Tatarella della Camera dei Deputati a Roma.
In un anno speciale per l’Italia, con Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura, la prima nella storia transfrontaliera, e Agrigento Capitale italiana della cultura è emersa una visione condivisa, ovvero che cultura, turismo e musica dal vivo possono agire insieme per lo sviluppo locale.
All’importante appuntamento ha partecipato il sindaco, Rodolfo Ziberna, che ha portato l’esperienza legata a GO! 2025: «Nel corso dell’anno straordinario che stiamo vivendo sono complessivamente un migliaio gli eventi targati GO! 2025 – sono state le sue parole – tra mostre, passeggiate, concerti, visite guidate, spettacoli, che permetteranno di far conoscere l’unicità del territorio in cui viviamo. La musica in particolare è un valore aggiunto, in quanto un grande concerto in città medio-piccole diventa l’occasione magari per visite e giri nelle aree circostanti, con tutte le ricadute positive che ne derivano. Per questo motivo a Gorizia e in Friuli Venezia Giulia in occasione della Capitale europea della cultura si sta puntando tanto sui concerti».
Promosso da Assomusica, su iniziativa dell’onorevole Gianluca Caramanna, l’evento ha evidenziato il ruolo strategico degli spettacoli dal vivo come strumenti di crescita culturale e volano per lo sviluppo economico e turistico, soprattutto nei territori meno centrali. Il sodalizio dal 1996 raggruppa gli organizzatori e i produttori di spettacoli di musica popolare contemporanea e da due anni è impegnato in modo particolare a raccontare come i concerti e gli spettacoli dal vivo, oltre ad assolvere all’obiettivo primario della crescita culturale della cittadinanza, rappresentano un potente volano di sviluppo economico.
Il convegno è stato quindi l’occasione per rimarcare come un evento di spettacolo dal vivo non è solo cultura, ma un vero motore di sviluppo economico e sociale, capace di generare ritorni sul territorio che superano di gran lunga l’investimento iniziale. Al dibattito hanno partecipato il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, in videocollegamento, oltre a Francesco Micciché, sindaco di Agrigento, Fabiola Sfodera, professoressa de La Sapienza di Roma e l’onorevole Matteo Orfini. L’evento è stato moderato dal vicedirettore de Il Messaggero, Alvaro Moretti.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
