Cucito, merletto, legno e tanto altro: le creazioni dell'Unitre in mostra a Gorizia

Cucito, merletto, legno e tanto altro: le creazioni dell'Unitre in mostra a Gorizia

artigianato

Cucito, merletto, legno e tanto altro: le creazioni dell'Unitre in mostra a Gorizia

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 07 Dic 2023
Copertina per Cucito, merletto, legno e tanto altro: le creazioni dell'Unitre in mostra a Gorizia

Aperta la mostra con le opere realizzati nei laboratori, servirebbero nuovi spazi più ampi per l'Unitre. Idea di metterla in contatto con le scuole.

Condividi
Tempo di lettura

La sagoma di un grande albero di Natale e un pacco regalo gigantesco, entrambi realizzati con cartoni dipinti, sono l’originale allestimento della Mostra di Natale dei laboratori di arte creativa dell’Unitre, ospitata nella sala Agorè di corso Verdi 95 a Gorizia. Inaugurata questo pomeriggio, l’esposizione riunisce alcuni dei lavori realizzati dagli allievi dei quattordici corsi di attività manuali proposti dallo storico ente cittadino presieduto da Emiliana Di Dato.

A realizzare il fantasioso allestimento Patrizia Bottaz, che ha utilizzato ben sessantadue scatoloni e ventidue cassette di legno, dipinti uno a uno e montati appunto a figurare un abete e un gigantesco dono su cui è appoggiato un piccolo presepio. Alle pareti, all’interno degli scatoloni, sono sistemati i prodotti dei diversi laboratori, presentati dalla responsabile Flavia Lippi: quello di scarlesche, cucito base e creativo, ricamo, intaglio e restauro del legno, merletto, patchwork, quilling, uncinetto e lavoro della lana.

A questi vanno aggiunti le new entry dell’anno accademico in corso, cioè pittura dal vero (che però non è rappresentata in mostra), macramè, intarsio e pittura su stoffa. L’assessore alla Capitale europea della Cultura, Patrizia Artico, ha tenuto a battesimo l’apertura della mostra dimostrando non solo interesse per l’attività dell’Unitrè ma dichiarando anche di volersi impegnare a cercare nuovi spazi per lo sviluppo dei laboratori che, oltre ad avere valore per il mantenimento della manualità, sono soprattutto un’imprescindibile momento di socializzazione e confronto fra i partecipanti.

Non solo: da più parti è stata ventilata l’idea di mettere in contatto l’Unitrè con le scuole cittadine, obiettivo da tempo perseguito dal direttivo dell’ente ma accolto con favore anche dall’assessore soprattutto per la gioiosità e la vivacità che questi laboratori potrebbero trasmettere ai più giovani. Importante inoltre, a suo avviso, valorizzare i laboratori tessili data la tradizione nel settore che può vantare Gorizia: «Sarebbe interessate unire queste iniziative con il Museo della Moda e con la Scuola merletti» ha affermato Artico.

La stessa non ha nascosto il problema inerente l’inadeguatezza degli spazi del Polivalente, di cui l’Unitrè attualmente usufruisce. Alcune curiosità riguardano i laboratori del legno in cui è stato attivo anche l’ex sindaco Gaetano Valenti di cui si possono ammirare un presepio e alcuni animali. Di estrema tenerezza è inoltre l’opera lignea in cui l’autore Giuseppe Scek, poco prima della propria scomaprsa, ha modellato i piedini del nipotino senza però riuscire a completare il lavoro. La mostra rimarrà aperta fino al 15 dicembre e potrà essere visitata dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×