il progetto
Crocevie d’Europa alla scoperta di Gorizia, nuove escursioni sul confine

Sono già aperte le prenotazioni per il primo appuntamento in programma sabato 3 febbraio, con ritrovo alle 14.30 all’inizio di via Cappella.
Una pluralità di storia e cultura di Gorizia e del suo territorio transfrontaliero sono racchiuse nel titolo di “Crocevie d’Europa”: sarà un inedito percorso di scoperta della città e dei suoi dintorni, realizzato dal Comune grazie alla collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia e di numerose associazioni. Tra febbraio e luglio saranno attivate escursioni urbane e naturalistiche, tra percorsi turistico-culturali in città, il trekking in natura, uscite in bicicletta, visite teatralizzate: tutte le escursioni sono a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
In vista della Capitale europea della cultura 2025, Nova Gorica e Gorizia rivelano i loro tesori, in parte ancora nascosti, intrecciati in una storia millenaria. L’intero cartellone sarà presentato ufficialmente lunedì 29 gennaio ma sono già aperte le prenotazioni per il primo appuntamento in programma sabato 3 febbraio, con ritrovo alle 14.30 all’inizio di via Cappella. “Dall’alto da lontano - corale di confine” è il suggestivo percorso a stazioni ideato e curato dal Centro teatro animazione e figure, che attraverso un flusso sonoro di voci registrate, racconti, canzoni, musiche originali accompagna i partecipanti in un ideale pellegrinaggio.
Si percorrerà così la via che conduce dalla città al monastero di Castagnevizza, in Slovenia. Il sito si affaccia su un panorama che abbraccia, “dall’alto e da lontano”, Gorizia e Nova Gorica, divise fino a pochi anni fa dal confine. Una storia fatta di eventi importanti e tragici, ma anche di aneddoti, di esperienze personali di piccolo contrabbando, di racconti di cose quotidiane, di chiusure e di paure. Piccoli eventi da scoprire con cuffie, monocopi e bastoni “da pellegrino” forniti dal Cta.
L’escursione, della durata di circa un’ora e mezza, è riservata ad un massimo di 30 partecipanti su ingresso libero con prenotazione obbligatoria inviando una mail a crocevie.europa@comune.gorizia.it o un whatsapp al numero 335 770 77 46. La visita - fruibile contemporaneamente in lingua italiana e slovena - è a cura di Roberto Piaggio e Antonella Caruzzi (che firma anche la regia), voce narrante e canzoni Adriana Vasques, progetto sonoro di Claudio Parrino, testi di Francesca Valente.
Per info è disponibile il numero del Comune di Gorizia 0481 383 420 / 339 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
