Crocevie d’Europa, percorsi tra religioni e confini nel weekend a Gorizia

Crocevie d’Europa, percorsi tra religioni e confini nel weekend a Gorizia

gli appuntamenti

Crocevie d’Europa, percorsi tra religioni e confini nel weekend a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 12 Apr 2024
Copertina per Crocevie d’Europa, percorsi tra religioni e confini nel weekend a Gorizia

Sabato il recupero della seconda tappa sulle tracce dei luoghi di culto in città, domenica l’itinerario in bicicletta lungo il confine.

Condividi
Tempo di lettura

Proseguono le escursioni proposte dal Comune di Gorizia nell’ambito del progetto turistico-culturale “Crocevie d’Europa”, ideato per far scoprire la storia e la cultura di Gorizia e del territorio transfrontaliero. In calendario per domani sabato 13 aprile il recupero della seconda tappa dell’itinerario di approfondimento sui luoghi di culto di Gorizia, a cura della Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia.

Sotto l’attenta guida del suo direttore Andrea Bellavite, si passerà per la Chiesa dell’Immacolata, la Comunità Metodista di via Diaz, i Giardini pubblici, la chiesa di San Carlo e il Seminario Teologico, la chiesa costruita da Valentin Stanic per la scuola dei sordi, la chiesa di San Giovanni, la Sinagoga, la chiesa dell’Esaltazione della Croce presso l'Arcivescovado, la chiesa di Sant’Ignazio e altri luoghi di culto delle comunità religiose insediatesi in città più recentemente. Tappa anche alla comunità musulmana di El Houda di via Mameli.

In programma, invece, per domenica 14 aprile la seconda escursione con l’Itinerario in bicicletta Lasciapassare/Prepustnica: Sconfinamenti, organizzato con l’Associazione 47/04 e condotto dalla ricercatrice Alessia Tamer: un viaggio alla ricerca di testimonianze, voci e narrazioni sulla storia del confine a Gorizia. Con ritrovo alle 10 in piazza Transalpina, l’itinerario in bicicletta si snoda lungo il confine tra Italia e Slovenia, raggiungendo il valico del Rafut, dove risiedono il museo del Contrabbando e il museo Lasciapassare/Prepustnica.

L’escursione termina presso l’ex Ospedale psichiatrico di Gorizia, simbolo della rivoluzione basagliana, quale si potrà fruire dello spettacolo itinerante in cuffia “Esercizi di Rivoluzione”, sempre a cura di associazione 47/04. Le visite del mese di aprile proseguiranno sabato 20 aprile con il secondo appuntamento della “aziende da vivere” che prevede la visita guidata all’azienda apistica locale cooperativa “La Casa dell’Ape”, con l’opportunità di scoprire la produzione del miele locale.

Domenica 21 aprile, invece, con replica il 12 maggi e il 16 giugno, in programma la visita naturalistica al Parco pluritematico del Monte Calvario dedicata all’individuazione delle vestigia della Grande guerra nel sito principale della difesa austro-ungarica di Gorizia.

Viste le numerose richieste per tutte le proposte del cartellone Crocevie d’Europa da qui al mese di luglio, si consiglia di verificare la disponibilità ed eventualmente prenotare già per le date successive così da garantirsi il posto. La partecipazione a tutte le escursioni è gratuita con prenotazione obbligatoria. Per prenotare inviare una mail a crocevie.europa@comune.gorizia.it o un whatsapp al numero 335 770 77 46. Per info è disponibile il numero del Comune di Gorizia 0481 383 420 / 339 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×