CREAttivo torna nel Museo di Santa Chiara, il cammino riletto a Gorizia

CREAttivo torna nel Museo di Santa Chiara, il cammino riletto a Gorizia

l'esposizione

CREAttivo torna nel Museo di Santa Chiara, il cammino riletto a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 24 Ago 2023
Copertina per CREAttivo torna nel Museo di Santa Chiara, il cammino riletto a Gorizia

Il tema del Cammino si appella al valore dei mosaici della Basilica di Santa Maria Assunta, ad Aquileia sarà aperto un nuovo parco sensoriale.

Condividi
Tempo di lettura

Verrà inaugurata giovedì 7 settembre alle ore 18.30 al Museo di Santa Chiara a Gorizia la mostra “CREAttivo #4 Arte e Impresa Fvg in Cammino”, terza tappa dell’edizione 2023 del progetto. Giunto alla quarta edizione e sottotitolato “in cammino”, a rimarcare il processo che caratterizza il progetto fin dalla prima edizione, CREAttivo #4 riconferma anche quest’anno il format itinerante, un cammino di condivisione ideativa e produttiva per traghettare concept musivi e prototipi di arredo in prodotti outdoord da installare in parchi pubblici.

Dopo Gorizia con l’apertura del parco “CREAttivo Gianni Rodari” nel 2022, quest’anno sarà la volta di Aquileia, città Unesco, dove a fine ottobre verrà inaugurato il nuovo parco ludico-sensoriale, un suggestivo luogo di incontro per le famiglie che la mostra di Gorizia avrà il compito di anticipare e presentare attraverso un empatico carosello di linguaggi multidisciplinari propri del codice culturale di Maravee Projects. Ideato e diretto da Sabrina Zannier, prodotto da Maravee Projects-associazione culturale Maravee, “CREAttivo #4 Arte e Impresa Fvg in Cammino” traccia un percorso di valenza urbanistica, culturale e spirituale.

Il tema del “Cammino” si appella al valore dei mosaici pavimentali della Basilica di Santa Maria Assunta che dal 1998 ha fatto di Aquileia Patrimonio Unesco. Un patrimonio storico che CREAttivo#4 valorizza innovando nella contemporaneità ciò che è stato uno dei grandi poli nevralgici dell’Impero Romano. Per rilanciare — nella prospettiva di GO!2025 — l’unione di arte, umpresa, territorio e sconfinamento, in memoria di ciò che fece di Aquileia florido emporio commerciale, centro amministrativo e artistico dall’età repubblicana a quella imperiale, anche grazie a un efficiente rete di vie di comunicazione.

Il percorso espositivo sintetizza in modo esperienziale il concetto di “Cammino”. Percorrerete una “strada cittadina”, fiancheggiata dai progetti musivi della francese Pauline Debuchy, vincitrice del Concorso per le Pareti ludico/sensoriali prodotte da Legnolandia, destinate al nuovo Parco giochi di Aquileia. Troverete poi i progetti dell’indiana Purnima Allinger, vincitrice del Concorso per il Pouf/tavolino News di Gervasoni e per il Pouf Isola di Very Wood, esposti in mostra. La strada diventa un segno/segnale, indica una direzione, che conduce al centro del percorso.

Qui la pavimentazione a formelle musive fra le colonne simboleggia una piazza, elevandosi a metafora dell’antico Foro romano. Cuore pulsante della vita pubblica, è abitato dalle figure scultoree dell’artista Calogero Condello. Realizzate in gesso e vetroresina e ricavate dai calchi dei corpi prestatisi a lunghe pose, raffigurano ragazze e ragazzi che sotto l’urto del declino dei valori morali, etici e sociali non perdono mai lo spirito di redenzione, per rialzarsi sotto rinnovati riflettori di speranza. Al centro dello spazio espositivo troneggia la gigantografia dell’interno della Basilica aquileiese.

Un antico e prezioso testimone, che dal suo passato si rivolge da un lato alla piazza abitata; dall’altro lato ai complementi d’arredo impreziositi dai mosaici e al video che alla loro produzione affianca l’evento “Convivio al settimo cielo” tenutosi all’Adventure Park di Forni di Sopra: è come trovarsi innanzi a una fetta di mondo, a uno spaccato della società contemporanea, in cui affiora uno stato di emergenza emozionale che ha il sapore di una vibrante rinascita. Affidata alla nuova generazione, ai corpi e all’anima dei giovani effigiati, è accompagnata dalla speranza dei due adulti inginocchiati davanti all’immagine della Basilica aquileiese.

Orari: venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 19, ingresso libero.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×