Covid e viaggi, niente più tampone ai vaccinati per entrare in Italia

Covid e viaggi, niente più tampone ai vaccinati per entrare in Italia

la modifica

Covid e viaggi, niente più tampone ai vaccinati per entrare in Italia

Di Redazione • Pubblicato il 01 Feb 2022
Copertina per Covid e viaggi, niente più tampone ai vaccinati per entrare in Italia

Nuove disposizioni per l'ingresso da Austria e Slovenia, non servirà il tampone anche per vaccinati.

Condividi
Tempo di lettura

Entrano in vigore da oggi le nuove regole per rientrare in Italia dai Paesi inseriti nella Lista C. Tra questi, ci sono anche Austria e Slovenia. Con le nuove disposizioni, sarà sufficiente il green pass senza più l’obbligo del tampone da effettuarsi prima dell’ingresso in territorio italiano, fino ad ora previsto anche per i vaccinati e i guariti. Sarà necessario il possesso di una delle seguenti certificazioni: da vaccinazione (durata 270 giorni), oppure da guarigione (durata 180 giorni) oppure da tampone (72 ore prima se molecolare, 48 ore prima se antigenico).

Rimane invece l'obbligo generale di compilare il Passenger locator form in formato digitale. La misura, avviata dallo scorso 24 maggio, obbliga chiunque faccia ingresso in Italia per una qualsiasi durata di tempo da Stati o territori esteri - di cui agli elenchi B, C, D ed E dell'allegato 20 del decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2020 - a bordo di qualunque mezzo di trasporto, prima del proprio ingresso nel territorio nazionale. La compilazione del dPLF è obbligatoria per i lavoratori transfrontalieri, ma non per gli equipaggi e il personale viaggiante dei mezzi di trasporto.

La nuova ordinanza del 18 giugno 2021 stabilisce che non è richiesta in caso di rientro nel territorio nazionale a seguito di permanenza superiore a 48 ore in località estere situate a distanza non superiore a 60 chilometri dal luogo di residenza, domicilio o abitazione. Questo purché lo spostamento avvenga con mezzo privato. Stessa cosa in caso di permanenza di durata non superiore alle 48 ore in località del territorio nazionale, situate a distanza non superiore a 60 chilometri al luogo estero di residenza, domicilio o abitazione, purchè lo spostamento avvenga con mezzo privato.

Una volta inviato il modulo, il passeggero riceverà all'indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione il dPLF in formato pdf e Qr code che dovrà mostrare direttamente dal suo smartphone (in formato digitale) al momento dell’imbarco e a chiunque deputato ad effettuare i controlli. In alternativa, il passeggero potrà stampare una copia del dPLF da mostrare all’imbarco. Questo andrà completato e inviato obbligatoriamente prima dell’imbarco. Sarà comunque sempre modificabile il campo relativo al numero di posto assegnato sul mezzo di trasporto.

È necessario compilare un modulo per ciascun passeggero adulto. In caso di presenza di minori, quest’ultimi potranno essere registrati nel modulo dell’adulto accompagnatore. In caso di minori non accompagnati, il dPLF dovrà essere compilato dal tutore prima della partenza. In casi eccezionali, ovvero esclusivamente in caso di impedimenti tecnologici, sarà possibile compilare il modulo cartaceo come da fac-simile disponibile sul sito del ministero della salute.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×