i dati del 31 dicembre
Covid in Fvg, oltre 12mila persone in isolamento a Capodanno

L'anno si conclude con 2.361 nuovi contagi. Le novità sui tamponi in regione.
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 11.301 tamponi molecolari sono stati rilevati 1.877 nuovi contagi, con una percentuale di positività del 16,61%. Sono inoltre 14.341 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 484 casi (3,37%). Lo ha comunicato il vicegovernatore Riccardo Riccardi. Nella giornata odierna, si registrano i decessi di 4 persone: una donna di 97 anni di Trieste (deceduta in una Rsa), una donna di 80 anni di Tricesimo (deceduta in ospedale), un uomo di 78 anni di San Dorligo della Valle (deceduto in ospedale), un uomo di 75 anni di Sacile (deceduto in ospedale).
Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 28 e i pazienti ospedalizzati in altri reparti 287. I decessi complessivamente sono stati 4.213, con la seguente suddivisione territoriale: 1.011 a Trieste, 2.079 a Udine, 777 a Pordenone e 346 a Gorizia. I totalmente guariti sono 139.039, i clinicamente guariti 320, mentre le persone in isolamento sono 12.205. Dall'inizio della pandemia, in regione sono risultate positive complessivamente 156.092 persone con la seguente suddivisione territoriale: 37.749 a Trieste, 65.050 a Udine, 32.112 a Pordenone, 18.939 a Gorizia e 2.242 da fuori regione.
Il totale dei positivi è stato ridotto di due unità a seguito di altrettanti test rapidi non confermati all'esame molecolare. La prima fascia d'età per quel che riguarda i contagi odierni è la 20-29 (18,38%), seguita dalla 0-19 (17,20), dalla 40-49 (16,98), dalla 50-59 (14,99%) e infine dalla 30-39 (14,57%). Per quanto riguarda il Sistema sanitario regionale, sono state rilevate le seguenti positività: nell'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina di 4 amministrativi, un assistente sociale, un terapista, 5 tecnici, 8 infermieri, 6 medici e 2 operatori socio sanitari.
Nell'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale di un medico, un autista, 11 infermieri e 2 operatori socio sanitari; nell'Azienda sanitaria Friuli Occidentale di un addetto all'assistenza, 2 infermieri, 2 ostetriche e 3 tecnici; nell'Irccs Cro di Aviano di un amministrativo; nell'Irccs materno-infantile Burlo Garofolo di 2 infermieri, 2 ostetriche e un operatore socio sanitario. Relativamente alle residenze per anziani, si registrano 10 contagi tra gli operatori (San Pietro al Natisone, Morsano al Tagliamento, Trieste, Sequals, Venzone, Duino Aurisina, Ampezzo e Cormons) e nessun caso tra gli ospiti.
Sul fronte dei test, quelli rapidi antigenici positivi non necessiteranno della conferma del tampone molecolare per la diagnosi dell'infezione da Covid-19. Inoltre, il test antigenico negativo su soggetti sintomatici avrà bisogno della conferma di un tampone molecolare a distanza di 2-4 giorni solo sulla base di una valutazione clinica ed epidemiologica del caso. Queste le novità introdotte dalla circolare della Direzione Salute della Regione, inviata alle strutture sanitarie del territorio.
Riccardi ha spiegato come questo provvedimento sia il recepimento da parte dell'amministrazione regionale della recente direttiva del ministero sull'aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione a livello globale della nuova variante Omicron. Come ha sottolineato l'esponente della giunta, si tratta di una semplificazione che va incontro alle difficoltà che si stanno riscontrando su tutto il territorio nazionale a causa dell'alta diffusibilità della nuova variante, la cui presenza in regione nelle ultime rilevazioni è stata stimata attorno al 30%.
"Il più che significativo numero di nuovi contagi, senza al momento un aumento delle ospedalizzazioni grazie ai vaccini, rappresenta - ha detto il vicegovernatore - un elemento di pressione sull'attività dei Dipartimenti di prevenzione. Questo rischiava di aggravare il disagio dei cittadini per i tempi di attesa dei test e la conseguente durata della quarantena. Relativamente a ciò, la scelta adottata viene incontro a queste esigenze in un quadro emergenziale complicato, anche in Friuli Venezia Giulia, dalla capacità di trasmissione che la nuova variante sta confermando di avere".
La circolare regionale, infine, rimarca la necessità che tutti i soggetti autorizzati all'esecuzione dei test antigenici garantiscano l'inserimento dei dati relativi alle positività rilevate nei sistemi informatici regionali al fine di permettere la tempestiva presa in carico dei pazienti.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
