Così si studia la paleografia antica, a San Canzian tornano le lezioni di epigrafia ‘Saxa Loqvvntur’

Così si studia la paleografia antica, a San Canzian tornano le lezioni di epigrafia ‘Saxa Loqvvntur’

LE ATTIVITÀ

Così si studia la paleografia antica, a San Canzian tornano le lezioni di epigrafia ‘Saxa Loqvvntur’

Di Agata Cragnolin • Pubblicato il 23 Ago 2025
Copertina per Così si studia la paleografia antica, a San Canzian tornano le lezioni di epigrafia ‘Saxa Loqvvntur’


Il progetto è ormai un appuntamento consolidato tra varie università europee. Dopo una settimana di attività in regione e a Lubiana, il corso termina con la visita all’Antiquarium canzanese.

Condividi
Tempo di lettura

Oggi, sabato 23 agosto, a San Canzian d’Isonzo si svolge l’ultima giornata del corso universitario a valenza europea sulle epigrafi, denominato Saxa Loqvvntvr 2025. Un gruppo di studenti, accompagnato dal professor Stefano Magnani dell’Università di Udine, si ritroverà alle 16 nell’Antiquarium attiguo alla chiesa del paese per dedicarsi a una sessione pratica sull’epigrafia, realizzando calchi con carta e spatola delle iscrizioni rinvenute nel territorio.

Il corso, che ha avuto inizio lunedì 18 agosto, ha previsto diverse attività tra Aquileia, Lubiana, Grado, Concordia e infine San Canzian. Giunto alla sua dodicesima edizione, Saxa Loqvvntvr rappresenta ormai un appuntamento consolidato, che coinvolge un consorzio di università europee riconosciute dall’Erasmus; quali Verona, Udine, Graz, Regensburg, Passau e Lipsia. Gli studenti partecipanti possono conseguire crediti, punti e certificazioni per il loro percorso accademico.

Le iscrizioni oggetto dello studio, rinvenute sia sul muro della chiesa di San Canzian sia conservate nell’Antiquarium, sono di grande interesse storico per la comprensione dei rapporti economici e sociali dell’antico territorio aquileiese. Come spiega il professor Magnani, «San Canzian era uno dei vari vici nel territorio di Aquileia, con famiglie importanti che possedevano e amministravano proprietà terriere e altre attività economiche, fra cui quella della lavorazione della porpora». La produzione della porpora è particolarmente significativa, poiché questa sostanza veniva utilizzata per tingere vesti di grande valore simbolico e riservate alle famiglie più ricche, spesso associate al potere imperiale. «Di centri di produzione della porpora si hanno molte testimonianze nel Mediterraneo, ma è interessante scoprire che esisteva anche una zona di raffinazione anche nel territorio tra Aquileia e la zona del Timavo; prova del prestigio economico locale».

Le iscrizioni murate nella chiesa principale di San Canzian, così come i reperti conservati nell’Antiquarium, «non hanno contenuti di carattere religioso esplicito o esclusivo – prosegue Magnani – perché risalenti all’epoca pagana che precede il cristianesimo. Al contrario, gli elementi epigrafici con contenuto religioso sono stati rinvenuti nei sarcofagi della vicina chiesetta di San Proto, tradizionalmente collegata alla memoria dei santi Proto e Crisogono. Qui sono presenti delle iscrizioni con i nomi dei martiri». Ciò che è conservato nell’Antiquarium sono dei frammenti di intonaco recanti delle scritte fatte dai visitatori che venivano a omaggiare i luoghi del martirio dei Santi Canziani, suggerendo che l’area fosse anche un centro di devozione e memoria.

Questo e molto altro avranno modo di ascoltare gli studenti durante la loro visita pomeridiana all’Antiquarium di San Canzian d’Isonzo. Prima di questa, il gruppo si cimenterà nella realizzazione di calchi secondo la pratica storica dell’epigrafia: sarà un’occasione per confrontarsi con fonti storiche di notevole importanza per il territorio e di ampliare le conoscenze sul contesto economico, sociale e religioso dell’antichità nel Friuli Venezia Giulia.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione